Pagina 1 di 1
«FTM», «FtM», «F2M»; «MTF», «MtF», «M2F»
Inviato: ven, 25 nov 2022 10:46
di G. M.
Nell'àmbito del transessualismo, in italiano con le sigle inglesi
FTM (informalmente
F2M; spesso in italiano scritta
FtM) e
MTF (informalmente
M2F; spesso in italiano scritta
MtF) si indicano rispettivamente chi ha compiuto la "transizione" da femmina a maschio (
female-to-male) e da maschio a femmina (
male-to-female), assumendo i caratteri esteriori del sesso opposto a quello di nascita. Come si potrebbero rendere in italiano?
Qui c'è scritto che a volte in italiano è usato
neodonna per le
MtF.
Un'idea che mi è passata per la testa sarebbe di ripescare
androide e
ginoide, rubandoli alla fantascienza e restituendoli al significato etimologico. Tuttavia mi rendo conto di un problema: dando un'indicazione sull'apparenza, non chiariscono se la transizione è stata fatta o no: per esempio, un «transessuale ginoide» per me potrebbe essere tanto una donna che si sente uomo ma ha mantenuto l'aspetto femminile, quanto un uomo che si sente donna e ha fatto le operazioni per ottenere fattezze femminili.
Restano sempre possibili calchi delle sigle,
DFAM (o
dFaM) /diɛffeaɛ̍mme/ 'da femmina a maschio' e
DMAF (o
dMaF) /diɛmmeaɛ̍ffe/ 'da maschio a femmina'.
Re: «FTM», «FtM», «F2M»; «MTF», «MtF», «M2F»
Inviato: ven, 25 nov 2022 11:42
di Millermann
G. M. ha scritto: ven, 25 nov 2022 10:46
Restano sempre possibili calchi delle sigle,
DFAM (o
dFaM) /diɛffeaɛ̍mme/ 'da femmina a maschio' e
DMAF (o
dMaF) /diɛmmeaɛ̍ffe/ 'da maschio a femmina'.
Oppure, se li vogliamo pronunciabili (

), che ne dice di
FeMà (Femmina-Maschio) e
MaFé (Maschio-Femmina)?
O ancora, se si vuole sottolineare la transizione,
daFeMà (da Femmina, Maschio) e
daMaFé (da Maschio, Femmina)?
Non propongo le versioni, pur piú logiche,
MadaFé e
FedaMà perché s'invertirebbe l'ordine dei generi di partenza e di arrivo rispetto all'originale inglese.

Re: «FTM», «FtM», «F2M»; «MTF», «MtF», «M2F»
Inviato: ven, 25 nov 2022 12:17
di Infarinato
Millermann ha scritto: ven, 25 nov 2022 11:42
O ancora, se si vuole sottolineare la transizione,
daFeMà (da Femmina, Maschio) e
daMaFé (da Maschio, Femmina)?
Meglio
da-Fe-Ma e
da-Ma-Fe, cosí da poterli pronunciare
correttamente 
/daffemma̍*/ e /dammaffe̍*/, rispettivamente.

Re: «FTM», «FtM», «F2M»; «MTF», «MtF», «M2F»
Inviato: ven, 30 dic 2022 16:20
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Trans(essuale) androdiretto e ginodiretto?
Comunque neppure lʼoriginale inglese lascia intendere se la mutilazione ci sia stata o meno, quindi lʼambiguità è onnipresente.
Re: «FTM», «FtM», «F2M»; «MTF», «MtF», «M2F»
Inviato: ven, 30 dic 2022 22:53
di G. M.
Potrebbe essere un'idea*, qualcosa del genere se non esattamente questi termini. Diversamente dalla mia proposta, che era inefficace limitandosi all'«apparenza», qui avremmo la «direzione», come appunto in inglese. L'Infarinato ci dirà probabilmente di non mescolare le lingue nei composti neoclassici...

Ma non mi azzardo a tentare un conio migliore.
[*Oltre, naturalmente, alle proposte di Millermann, che mi scordo sempre di ringraziare per la sua creatività.]
Re: «FTM», «FtM», «F2M»; «MTF», «MtF», «M2F»
Inviato: ven, 30 dic 2022 22:59
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Non credo Infarinato farà questa obiezione, perché già in passato lui stesso aveva ricordato diverse parole di uso comune che provengono e dal latino e dal greco (televisore e citofono le prime due che mi vengono in mente). Ben venga se trova qualcosa di ancora piú concisamente chiaro.
Re: «FTM», «FtM», «F2M»; «MTF», «MtF», «M2F»
Inviato: sab, 31 dic 2022 8:55
di G.B.
Canape lasco ctonio ha scritto: ven, 30 dic 2022 16:20
Trans(essuale) androdiretto e ginodiretto?
Se ha in mente gli aggettivi
etero- e
autodiretto, dell'uso sociologico, essi valgono «diretto da altri» e «diretto da sé». In suoi conî avrebbero dunque un significato diverso da quello che vi attribuiva:
androdiretto non sarebbe
?«diretto verso l'uomo», bensí «diretto da uomo» e, nello stesso modo,
ginodiretto non sarebbe
?«diretto verso la donna», bensí «diretto da donna».
Forse, si potrebbe argomentare che (-)
diretto è in questi casi analizzabile come un semplice aggettivo, coi significati di «mirante, tendente, rivolto verso».
Re: «FTM», «FtM», «F2M»; «MTF», «MtF», «M2F»
Inviato: sab, 31 dic 2022 18:36
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Qualunque altro sinonimo è spendibile. Anche androrientato e ginorientato, che avrebbe il vantaggio di ottimizzare la parola macedonia con la crasi.
Re: «FTM», «FtM», «F2M»; «MTF», «MtF», «M2F»
Inviato: mar, 17 gen 2023 20:15
di G. M.
Fuori tema
Vedi Tiresia, che mutò sembiante
quando di maschio femmina divenne
cangiandosi le membra tutte quante [...]
(Dante,
Inferno, XX, 40–42)