Jersey
Isola della Gran Bretagna, la principale delle isole del Canale, a ca. 20 km dalla costa francese Cfr. EncZanichelli; EncUTET 2,431. - Lat. Caesarea (sec. Ill, ItinerariumAntoniniParthey/Pinder, Forcellini 5,309), dall'antrop. Caesar, cioe 'isola di Cesare'. - Ingl. Jersey, ant. Gearsey, Jereseye, fr. lie de Jersey. - It. Gerexi (1321, Vesconte, CapacciTopon), Jersea (1622, LandoG, RelazioniAmbFirpo 1,695), Jersey (dal 1747, DizScient 5,630; 1777, BarettiScrittiScelti 2,282; 1803, GeografiaUniv 2/2,297; 1816, BuffonStoria 36,56; 1831, Bazzarini 3,640; 1833, BalbiBilancia 250; 1868, Poli,RIL 11/1,266; 1895, Garollo, 2,1797; 2006, EncZanichelli), Jersei (1766, MartinElementi 2,132; 1833, Vanzon 3,421), Jersay (1779, DufresneGeografia 14), Gerzey (1788ca., CastoneMocchetti 4,39), Giersey (1831, Bazzarini 3,640), Gersei (1833, Vanzon 3,421); Cesarea (1809, BottaStatiUniti 4,85).
New Jersey
Stato degli Stati Uniti nord-orientali, uno dei tredici originari dell'Unione, affacciato a est sull'oceano Atlantico. Confina a ovest con la Pennsylvania. Cfr. EncZanichelli; EncUTET 7,460; EncTreccani 8,141. – Ingl. New Jersey.... Il nome fu dato nel 1664 in onore del governatore Sir George Carteret, oriundo dell'isola di Jersey in Gran Bretagna. Cfr. Stewart 326; Losique 164. – Nuova Jarsey (1720, ChevignyScienza 2,96),
Nuova Jersey (1766, MartinElementi 2,129; 1803, GeografiaUniv 8,159; 1841, CastellanoSpecchio 9,217; 1891, RandaccioStoria 2,128), Nuova Jercey (1790, GiornaliBerengo 513), Nuova-Jersey (1790, CastiglioniViaggio 2,2; 1836, CacciatoreAtlante 3,342; 1841, CastellanoSpecchio 9,216), Nuova-Jersei
(1794, DizIstorico 27,505; 1841, Castellano- Specchio 9,207), Nuova Jersei (1809, BottaStatiUniti 4,452). – It. Nuovo Jersey (1747, DizScient 5,688), Nuovo-Iersey (1841, CastellanoSpecchio 9,124), Nuovo-Yersey (1841, ib. 9,197). – Novella Jersey (1765, DizCittadino 25 2,128). – New-Jersey (1808, GiornaleBibliografico 3,170; 1820, GiornaleArcadico 5,345), New Jersey (dal 1895, Garollo 1 2,2377; 1933, BalboI, ScrittoriSportivi 20; 2007, EncZanichelli). – Jersey (dal 1809, 30 BottaStatiUniti 3,511; 1818, Conciliatore-
Branca, LIZ; 1830ca., DaPonteGambarin/ Niccolini, LIZ). – Variante latinizzante: it. Nuova Cesarea (1809, BottaStatiUniti 2,343;1848, DizErudizione 48,145), Nuova-Cesarea 35 (1841, CastellanoSpecchio 9,137; 1844, DizScienzeNat 13/2,921); Cesarea (1809, BottaStatiUniti 1,128).
1. cesariàni m.pl. ‘abitanti, nativi del New Jersey’ (1809, BottaStatiUniti 2,477).
cesariano agg. ‘del New Jersey’ (1809, BottaStatiUniti 4,31).
2.a. Sint.: guardrail new jersey m.pl. ‘barriere di cemento armato usate come spartitraffico o poste ai margini di autostrade’ (dal 1995, EncTreccani 8,141; 2009, CorpusWeb: «guardrail ‹New Jersey› sono invece dei veri e propri muretti laterali, presentandosi con pareti chiare, lisce, uniformi e continue dalla base alla sommità»). – Per ellissi: new jersey m.pl. ‘id.’ (dal 1995, ib. 5,488; 2007, GRADIT).
b. Sint.: processo new jersey m. ‘particolare processo di estrazione dello zinco’ (dal 1995, EncTreccani 8,141; 2009, CorpusWeb).
(1.) Derivato etnico, formato sulla base di (Nuova) Cesarea, nome latinizzato del New Jersey, + il suffisso -iano. – (2.a.) Prestito dall'ingl. New Jersey guardrail. – (2.b.) Prestito dall'ingl. New Jersey process.
Quindi, stando all'etimo, New Jersey sarebbe Nuova Cesarea e i guardastrada le barriere cesariane.