
Barriera «New Jersey»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
Barriera «New Jersey»
Vorrei aprire questo filone perché non so come si può tradurre in italiano l'anglicismo New Jersey (dal nome dello stato degli SUA che le adottò per primo), che sono quelle barriere in cemento armato o anche di plastica, usate come spartitraffico o poste ai bordi e installate lungo le autostrade o le superstrade in luogo del guardavia. Avete qualche idea? 

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Barriera «new jersey»
Proporrei di adoperare, se possibile, la forma aggettivale riferita a New Jersey. Sí, ma qual è? 
Come stato americano, l'etnico del New Jersey in inglese è New Jerseyan o New Jerseyite, in francese, invece, New-Jersiais. In (i)spagnolo si ha Neojerseíta e Neojerseyés. In italiano, naturalmente, pare che non esista nulla di ufficiale, ma si trova qualche (peraltro inutile, ai nostri fini) esempio di newjersiano.
Come procedere allora? Posto che, ispirandosi allo spagnolo, per quanto riguarda lo stato si potrebbe coniare un bellissimo «*neogers(e)iano» o «*neogers(e)ita», riguardo alle barriere stradali non è necessario mettere nel conto il prefisso «neo-», giacché, stando alla guichipedia, in italiano si chiamano correttamente «barriere Jersey».
Dunque, almeno idealmente, semplicemente barriere gersiane!

Come stato americano, l'etnico del New Jersey in inglese è New Jerseyan o New Jerseyite, in francese, invece, New-Jersiais. In (i)spagnolo si ha Neojerseíta e Neojerseyés. In italiano, naturalmente, pare che non esista nulla di ufficiale, ma si trova qualche (peraltro inutile, ai nostri fini) esempio di newjersiano.

Come procedere allora? Posto che, ispirandosi allo spagnolo, per quanto riguarda lo stato si potrebbe coniare un bellissimo «*neogers(e)iano» o «*neogers(e)ita», riguardo alle barriere stradali non è necessario mettere nel conto il prefisso «neo-», giacché, stando alla guichipedia, in italiano si chiamano correttamente «barriere Jersey».
Dunque, almeno idealmente, semplicemente barriere gersiane!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Barriera «new jersey»
…O bersiane!Millermann ha scritto: ven, 02 dic 2022 16:42 Dunque, almeno idealmente, semplicemente barriere gersiane!![]()


Re: Barriera «new jersey»
Il Deonomasticon Italicum riporta:Millermann ha scritto: ven, 02 dic 2022 16:42 Proporrei di adoperare, se possibile, la forma aggettivale riferita a New Jersey. Sí, ma qual è?![]()
Quindi, stando all'etimo, New Jersey sarebbe Nuova Cesarea e i guardastrada le barriere cesariane.Jersey
Isola della Gran Bretagna, la principale delle isole del Canale, a ca. 20 km dalla costa francese Cfr. EncZanichelli; EncUTET 2,431. - Lat. Caesarea (sec. Ill, ItinerariumAntoniniParthey/Pinder, Forcellini 5,309), dall'antrop. Caesar, cioe 'isola di Cesare'. - Ingl. Jersey, ant. Gearsey, Jereseye, fr. lie de Jersey. - It. Gerexi (1321, Vesconte, CapacciTopon), Jersea (1622, LandoG, RelazioniAmbFirpo 1,695), Jersey (dal 1747, DizScient 5,630; 1777, BarettiScrittiScelti 2,282; 1803, GeografiaUniv 2/2,297; 1816, BuffonStoria 36,56; 1831, Bazzarini 3,640; 1833, BalbiBilancia 250; 1868, Poli,RIL 11/1,266; 1895, Garollo, 2,1797; 2006, EncZanichelli), Jersei (1766, MartinElementi 2,132; 1833, Vanzon 3,421), Jersay (1779, DufresneGeografia 14), Gerzey (1788ca., CastoneMocchetti 4,39), Giersey (1831, Bazzarini 3,640), Gersei (1833, Vanzon 3,421); Cesarea (1809, BottaStatiUniti 4,85).
New Jersey
Stato degli Stati Uniti nord-orientali, uno dei tredici originari dell'Unione, affacciato a est sull'oceano Atlantico. Confina a ovest con la Pennsylvania. Cfr. EncZanichelli; EncUTET 7,460; EncTreccani 8,141. – Ingl. New Jersey.... Il nome fu dato nel 1664 in onore del governatore Sir George Carteret, oriundo dell'isola di Jersey in Gran Bretagna. Cfr. Stewart 326; Losique 164. – Nuova Jarsey (1720, ChevignyScienza 2,96),
Nuova Jersey (1766, MartinElementi 2,129; 1803, GeografiaUniv 8,159; 1841, CastellanoSpecchio 9,217; 1891, RandaccioStoria 2,128), Nuova Jercey (1790, GiornaliBerengo 513), Nuova-Jersey (1790, CastiglioniViaggio 2,2; 1836, CacciatoreAtlante 3,342; 1841, CastellanoSpecchio 9,216), Nuova-Jersei
(1794, DizIstorico 27,505; 1841, Castellano- Specchio 9,207), Nuova Jersei (1809, BottaStatiUniti 4,452). – It. Nuovo Jersey (1747, DizScient 5,688), Nuovo-Iersey (1841, CastellanoSpecchio 9,124), Nuovo-Yersey (1841, ib. 9,197). – Novella Jersey (1765, DizCittadino 25 2,128). – New-Jersey (1808, GiornaleBibliografico 3,170; 1820, GiornaleArcadico 5,345), New Jersey (dal 1895, Garollo 1 2,2377; 1933, BalboI, ScrittoriSportivi 20; 2007, EncZanichelli). – Jersey (dal 1809, 30 BottaStatiUniti 3,511; 1818, Conciliatore-
Branca, LIZ; 1830ca., DaPonteGambarin/ Niccolini, LIZ). – Variante latinizzante: it. Nuova Cesarea (1809, BottaStatiUniti 2,343;1848, DizErudizione 48,145), Nuova-Cesarea 35 (1841, CastellanoSpecchio 9,137; 1844, DizScienzeNat 13/2,921); Cesarea (1809, BottaStatiUniti 1,128).
1. cesariàni m.pl. ‘abitanti, nativi del New Jersey’ (1809, BottaStatiUniti 2,477).
cesariano agg. ‘del New Jersey’ (1809, BottaStatiUniti 4,31).
2.a. Sint.: guardrail new jersey m.pl. ‘barriere di cemento armato usate come spartitraffico o poste ai margini di autostrade’ (dal 1995, EncTreccani 8,141; 2009, CorpusWeb: «guardrail ‹New Jersey› sono invece dei veri e propri muretti laterali, presentandosi con pareti chiare, lisce, uniformi e continue dalla base alla sommità»). – Per ellissi: new jersey m.pl. ‘id.’ (dal 1995, ib. 5,488; 2007, GRADIT).
b. Sint.: processo new jersey m. ‘particolare processo di estrazione dello zinco’ (dal 1995, EncTreccani 8,141; 2009, CorpusWeb).
(1.) Derivato etnico, formato sulla base di (Nuova) Cesarea, nome latinizzato del New Jersey, + il suffisso -iano. – (2.a.) Prestito dall'ingl. New Jersey guardrail. – (2.b.) Prestito dall'ingl. New Jersey process.
Re: Barriera «new jersey»
Vero, ma mi sembrerebbe una scelta eccessivamente "archeologizzante", considerando il fatto che l'elemento cesariano non è più minimamente percepito né in inglese né nelle lingue sorelle, per cui preferirei un adattamento più moderno.DMW ha scritto: ven, 02 dic 2022 17:59 Quindi, stando all'etimo, New Jersey sarebbe Nuova Cesarea e i guardastrada le barriere cesariane.
Seguendo anche quello che ha scritto Millermann, io direi Nuova Gersia per lo stato (cfr. port. Nova Jérsia); per le barriere, sì, barriere gersiane, barriere neogersiane, o magari anche solo neogersiane senza barriere se il contesto è chiaro...
Naturalmente, indipendentemente da come tradurre il nome dello stato, per dare un nome a questi oggetti si potrebbe pensare anche a soluzioni alternative, senza bisogno di calcare l'inglese.
Re: Barriera «New Jersey»
Sono iperonimi.
La barriera New Jersey è solo un tipo specifico di barriera spartitraffico o di sicurezza.
Nel nostro caso, in attesa di altre proposte e concordando con quanto detto in precedenza, penso vada bene barriera (neo)gersiana o semplicemente (neo)gersiana.
Re: Barriera «New Jersey»
Nella quasi totalità delle situazioni non c'è alcun bisogno di parlare di barriere a profilo New Jersey: la, finta in realtà, precisione semantica è del tutto superflua. D'altra parte la denominazione "barriera (a profilo) New Jersey" è spesso usata impropriamente per indicare barriere di tipo "Ontario tall wall", forse le più comuni oggi, barriere "F-shaped" ed altri tipi di barriere prefabbricate in calcestruzzo con cordolo. Inoltre il nome ufficiale delle nuove barriere spartitraffico dell'ANAS è barriera NDBA (National Dynamic Barrier ANAS), come peraltro indicava pure un collegamento che avevo associato al mio precedente intervento. Quindi, a meno che uno non sia in grado di distinguere a colpo d'occhio tra una New Jersey, una Ontario tall wall, una a pendenza costante od una NDBA, è meglio che dica barriera spartitraffico prefabbricata, o qualcosa del genere.DMW ha scritto: sab, 03 dic 2022 0:12Sono iperonimi.
La barriera New Jersey è solo un tipo specifico di barriera spartitraffico o di sicurezza.
Aggiungerei pure che New Jersey è un nome proprio e, pertanto, un adattamento ne offusca il riferimento, invece di chiarirlo come fa una traduzione. In sostanza o si usa il termine in maniera propria, ma allora è un tecnicismo di nicchia che riguarda una manciata di persone e non ha alcuna necessità di essere adattato, oppure è bene affidarsi ad una dicitura più congrua all'uso vago e generico che viene fatto.
Re: Barriera «New Jersey»
Un conto è la lingua di tutti i giorni, un conto è la lingua tecnica. Anche io dico barriera di cemento. E dico cane e gatto senza mai indicare la razza del cane e del gatto. Cosí come dico telefonino, o cellulare, al posto di telefonino/cellulare intelligente. I tecnicismi per me vanno tradotti. Le sole parole che non tradurrei mai sono le unità di misura (facendo attenzione, però, a dire Volta al posto di Volt, e Faraday al posto di Farad) e i nomi propri, ma solo quando non sono eponimi relativi a sostantivi o aggettivi.brg ha scritto: sab, 03 dic 2022 13:08 Nella quasi totalità delle situazioni non c'è alcun bisogno di parlare di barriere a profilo New Jersey: la, finta in realtà, precisione semantica è del tutto superflua. D'altra parte la denominazione "barriera (a profilo) New Jersey" è spesso usata impropriamente per indicare barriere di tipo "Ontario tall wall", forse le più comuni oggi, barriere "F-shaped" ed altri tipi di barriere prefabbricate in calcestruzzo con cordolo. Inoltre il nome ufficiale delle nuove barriere spartitraffico dell'ANAS è barriera NDBA (National Dynamic Barrier ANAS), come peraltro indicava pure un collegamento che avevo associato al mio precedente intervento. Quindi, a meno che uno non sia in grado di distinguere a colpo d'occhio tra una New Jersey, una Ontario tall wall, una a pendenza costante od una NDBA, è meglio che dica barriera spartitraffico prefabbricata, o qualcosa del genere.
Sí, ma è un toponimo. Che secondo me va tradotto.brg ha scritto: sab, 03 dic 2022 13:08 Aggiungerei pure che New Jersey è un nome proprio e, pertanto, un adattamento ne offusca il riferimento, invece di chiarirlo come fa una traduzione. In sostanza o si usa il termine in maniera propria, ma allora è un tecnicismo di nicchia che riguarda una manciata di persone e non ha alcuna necessità di essere adattato, oppure è bene affidarsi ad una dicitura più congrua all'uso vago e generico che viene fatto.
Re: Barriera «New Jersey»
Non ha capito. Il problema non è che ella dice "cane" quando vede un welsh corgi; il problema è che dice "dobermann" quando vede il povero corgi.DMW ha scritto: sab, 03 dic 2022 17:27 Un conto è la lingua di tutti i giorni, un conto è la lingua tecnica. Anche io dico barriera di cemento. E dico cane e gatto senza mai indicare la razza del cane e del gatto. [...]
La discussione si è aperta con queste parole:
le quali non indicano generalmente le barriere (a profilo) New Jersey. Non mi può chiamare "barriera Nuova Cesarea" una National Dynamic Barrier ANAS: al massimo la può chiamare "barriera dinamica nazionale ANAS".[...] sono quelle barriere in cemento armato o anche di plastica, usate come spartitraffico o poste ai bordi e installate lungo le autostrade o le superstrade in luogo del guardavia
Re: Barriera «New Jersey»
Se le cose stanno cosí, lei ha ragione. Ho equivocato io.
Quindi, alla luce di ciò che ha detto negl' interventi precedenti - che ho riletto attentamente- , secondo lei, barriera Jersey è un tecnicismo improprio da evitare?
Quindi, alla luce di ciò che ha detto negl' interventi precedenti - che ho riletto attentamente- , secondo lei, barriera Jersey è un tecnicismo improprio da evitare?
Re: Barriera «New Jersey»
Nell'uso comune certamente sì. È molto meglio suggerire che quelle barriere modulari prefabbricate si chiamino, in buon italiano, proprio barriere modulari.DMW ha scritto: lun, 05 dic 2022 20:10 [...] secondo lei, barriera Jersey è un tecnicismo improprio da evitare?
---
Aggiunta: un video di presentazione dell'A.N.A.S. stessa sulle nuove barriere, in cui non viene mai pronunciata la parola Jersey (né Cesarea): https://www.youtube.com/watch?v=zlIFszDDTXA.
Re: Barriera «New Jersey»
Il MIT, coerentemente alla Legge, le chiama tutte barriere stradali di sicurezza, distinguendole solo per finalità: centrali da spartitraffico, laterali, per opere d'arte (ponti, viadotti, sottovia, muri, etc), per punti singolari (chiusura varchi, attenuatori d'urto per ostacoli fissi, letti di arresto o simili, terminali speciali, zone di transizione e simili, etc).
Quindi aggiungendoci quel "modulari" proposto da brg nella stragrande maggioranza delle comunicazioni il senso sarà compiuto: barriere stradali modulari.
Quindi aggiungendoci quel "modulari" proposto da brg nella stragrande maggioranza delle comunicazioni il senso sarà compiuto: barriere stradali modulari.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti