«Jutland»
Moderatore: Cruscanti
«Jutland»
Ho notato che neppure sul DOP è riportato l'esonimo per la regione geografica in questione. Sulla Wikipedia inglese si fa una distinzione tra Cimbrian peninsula e lo Jutland vero e proprio. Forse Cimbria/penisola Cimbrica potrebbe essere una soluzione? Altrimenti potrebbe andar bene l'adattamento Iutlandia, ma non so se sia già attestato. Che ne pensate?
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Jutland»
Esteticamente non mi dispiace affatto, ma non si può non rilevare che questa forma sembra sia stata usata molto poco rispetto alle forme Iutlanda e Iutlandia.
Nelle lingue sorelle troviamo: spagnolo Jutlandia, portoghese Jutlândia, catalano Jutlàndia, rumeno Iutlanda. L'elemento -land- è adattato anche in altre lingue non romanze.
Come curiosità, il solito Egger nel suo Lexicon nominum locorum (p. 159) riporta l'uso di Jutia ma consiglia di usare invece Chersonesus Cimbrica.
Nelle lingue sorelle troviamo: spagnolo Jutlandia, portoghese Jutlândia, catalano Jutlàndia, rumeno Iutlanda. L'elemento -land- è adattato anche in altre lingue non romanze.
Come curiosità, il solito Egger nel suo Lexicon nominum locorum (p. 159) riporta l'uso di Jutia ma consiglia di usare invece Chersonesus Cimbrica.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Jutland»
Quindi vada per Iutlanda?
Per quanto riguarda giu- e iu-, Giuti sarebbe la forma più coerente con l'inglese e anche lo sviluppo più naturale dal latino, ma iuti (anzi, juti per la precisione) è decisamente quella dominante. Che si fa?
Per quanto riguarda giu- e iu-, Giuti sarebbe la forma più coerente con l'inglese e anche lo sviluppo più naturale dal latino, ma iuti (anzi, juti per la precisione) è decisamente quella dominante. Che si fa?
Re: «Jutland»
Se teniamo all'uso, sembra —ripeto, sembra...—, dal grafico visto sopra, che la forma con -i- sia stata la più usata, e anche quella sopravvissuta più a lungo. Ma, di nuovo, sappiamo che Ngram va preso colle pinze.
Ma, come sempre, questo è solo il mio parere.
Boh, io personalmente su due piedi mi atterrei all'uso e userei il banale cultismo, anche perché mi sembrerebbe strano avere la Iutlandia ma i giuti.Lorenzo Federici ha scritto: mar, 20 dic 2022 0:33 Per quanto riguarda giu- e iu-, Giuti sarebbe la forma più coerente con l'inglese e anche lo sviluppo più naturale dal latino, ma iuti (anzi, juti per la precisione) è decisamente quella dominante. Che si fa?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 1 ospite