Pagina 1 di 1

«Shōgun»

Inviato: ven, 23 dic 2022 23:22
di G. M.
Dal Treccani (sottolineature mie):
shōgunšooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti governarono in pratica il paese, negli anni dal 1158 al 1868.
shogunalešo-〉 (o sciogunale) agg. [der. di shōgun, sciogun]. – Dello shōgun o dello shogunato.
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
Ci sono rare attestazioni dell'adattamento completo scioguno:

Quei templi non contengono solamente le tombe degli Scioguni; sono eziandio la tomba dell'arte giapponese. Chi passeggia fra quei tempi e fra quelle tombe non può a meno di non rimpiangere l'antica splendida arte che si va perdendo! (Fonte)

Ma già gli Americani del Nord con l'annessione della Nuova California nel 1848, e già la Russia nel 1860 con l'acquisto di Wladiwostok, e il Giappone nel 1860, con la caduta degli Scioguni e la restaurazione del Mikado intesero l'importanza dell'egemonia sul Pacifico, e si adoperarono con ogni possa a conquistarla, ciascuno singolarmente. (Fonte)

Nel terzo periodo gli scioguni sono gli zimbelli del luogotenente provinciale o kwanryō, e la lotta si sposta non più per la nomina a scioguno, ma per quella a kwanryō, e ogni aspirante a questa carica ha pronto un uomo degli Ashikaga da proclamare scioguno, per esserne investito kwanryō. (Fonte)

Re: «Shōgun»

Inviato: sab, 24 dic 2022 11:22
di Carnby
Le italianizzazioni forzate dei termini giapponesi non mi sono mai piaciute troppo. Preferisco scrivere shōgun in corsivo (con il segno di lunga). In ogni caso la pronuncia data non mi convince: in Rete trovo [ɕoːɡɯ̃ɴ] e non [-ŋ-], sebbene quest’ultima sia teoricamente possibile. Inoltre chi sarebbero i «kwanryō»? I burocrati, ovvero kanryō?

Re: «Shōgun»

Inviato: sab, 24 dic 2022 13:09
di G. M.
Carnby ha scritto: sab, 24 dic 2022 11:22 Le italianizzazioni forzate dei termini giapponesi non mi sono mai piaciute troppo.
Forzata, perché? Si aggiunge una lettera per avere la terminazione italiana, ma per il resto il termine è lasciato praticamente com'è nell'uso normale.
Se intende «forzata» nel senso di 'obbligatoria', beh, al momento non c'è nessun obbligo di usarla :P (semmai, sociolinguisticamente, c'è l'obbligo di non usarla...).
Carnby ha scritto: sab, 24 dic 2022 11:22 Preferisco scrivere shōgun in corsivo (con il segno di lunga).
Se non si fa un adattamento completo, in generale concordo: corsivo sistematico e grafia più precisa e aderente possibile all'originale (per le lingue che non usano l'alfabeto latino, si potrebbe discutere di come trascriverle al meglio verso l'italiano, ma questo è un altro discorso).
Carnby ha scritto: sab, 24 dic 2022 11:22In ogni caso la pronuncia data non mi convince: in Rete trovo [ɕoːɡɯ̃ɴ] e non [-ŋ-], sebbene quest’ultima sia teoricamente possibile.
Non le so rispondere, ma vedo che la stessa pronuncia è data anche dal DOP. Se vuole leggersi un po' di Canepari...
Carnby ha scritto: sab, 24 dic 2022 11:22Inoltre chi sarebbero i «kwanryō»? I burocrati, ovvero kanryō?
Booooh. :mrgreen:

Mi viene un dubbio. Quando incontrai il termine anni fa, lo presunsi piano, sciogùno (con accento sull'u come in spagnolo e portoghese). Ma forse chi usò il termine lo intese come sdrucciolo, sciòguno (come si potrebbe essere indotti a fare dalla o lunga dell'originale)?

Re: «Shōgun»

Inviato: sab, 24 dic 2022 14:33
di brg
La traduzione tipica di "shōgun" è "generalissimo". Data la forte connotazione storica e culturale, come peraltro "Führer" e "Caudillo", si può lasciare come prestito di lusso e poi usare una traduzione. Esempio: il Giappone era governato di fatto da un generalissimo, chiamato shōgun; questo generalissimo ecc.
Fuori tema
La traslitterazione "kwanryo" è stata fatta con il sistema Nippon ora disusato.

Re: «Shōgun»

Inviato: sab, 24 dic 2022 18:16
di Carnby
brg ha scritto: sab, 24 dic 2022 14:33 La traduzione tipica di "shōgun" è "generalissimo". Data la forte connotazione storica e culturale, come peraltro "Führer" e "Caudillo", si può lasciare come prestito di lusso e poi usare una traduzione. Esempio: il Giappone era governato di fatto da un generalissimo, chiamato shōgun; questo generalissimo ecc.
Ma non erano dei capo-feudatari?
brg ha scritto: sab, 24 dic 2022 14:33 La traslitterazione "kwanryo" è stata fatta con il sistema Nippon ora disusato.
A quanto pare non è una questione di sistema di traslitterazione ma una fase in cui esisteva in giapponese la sillaba くゎ o クヮ. Quindi くわんれう k(u)wanreu > クヮんりょ kwanryō > かんりょ kanryō.

Re: «Shōgun»

Inviato: sab, 24 dic 2022 18:49
di brg
Carnby ha scritto: sab, 24 dic 2022 18:16 Ma non erano dei capo-feudatari?
Se non mi ricordo male, i miei libri di testo delle elementari e delle medie traducevano con "generalissimo".

Ad ogni modo, l'enciclopedia Treccani scrive:
Questo titolo, che tanto frequentemente appare nella storia del Giappone, indicò in origine propriamente un grado militare corrispondente a quello di "generalissimo"