Stato dell'Asia meridionale, sul lato meridionale dell'Imàlaia, stretto tra India e Cina; chiamato oggi in italiano Nepal /nepa̍l/, maschile. Etnico ben consolidato nepalese; il DOP non registra varianti. Nepal in spagnolo, portoghese, catalano, rumeno; Népal in francese.
Il Deonomasticon Italicum riporta le seguenti «italianizzazioni» (grassetto mio):
Nekpal, Necbal, Nepal, Necpal, Napall, Nekpall, Nekpalle, Nepalle, Napal, Nepaul, Nipahl, Neypal, Nepale.
In Google Libri si trovano anche attestazioni della forma latineggiante Nepalia.
La mia preferenza al momento va a Nepale, coerente coll'etnico e colle lingue sorelle, con minima deviazione rispetto al semiadattamento attuale. Qualche esempio:
Fin dal sècolo scorso il gran Lama del Tibeto, assalito dai Nepalesi, invocò l'aiuto dell'imperatore Kien-lung, che per i monti Imalài fece invàdere il Nepale. (Fonte)
Né la China è totalmente aliena dal traffico con i forestieri, poichè oltre alle intime relazioni commerciali che sempre ebbe con la Corea, il Giappone, il Tonchino, la Cocincina, il Bothan ed il Nepale, spinge con ardore sempre crescente i commerci con gli Inglesi, gli Americani, i Francesi e gli Olandesi. (Fonte)
Nel regno di Nepale, ancora si costuma di adorare i sette pianeti; gl'Indiani rendono i loro omaggi al sole, volti verso l'oriente. Il culto del sole, degli astri e degli elementi formò la base della religione di tutta l'Asia, delle più grandi, più antiche e delle più sapienti nazioni [...] (Fonte)
«Nepal»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Nepal»
Già, la mia ricerca si basò molto sui nomi latini...beh, lascio la decisione del nome ai membri del foro!G. M. ha scritto: mer, 28 dic 2022 12:24 In Google Libri si trovano anche attestazioni della forma latineggiante Nepalia.
Modifica: aggiungo il rimando alla discussione nel nostro elenco
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti