«Food blogger»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

«Food blogger»

Intervento di Luke Atreides »

Che traducenti proporreste per tradurre in italiano food blogger?
Secondo Modulo Inox:
Il termine Food Blogger è stato coniato in America e vede l’unione delle parole food e blogger. Il primo momento in cui è stato utilizzato è stato il 1997, l’anno in cui nell’etere è stato lanciato Chowhound, il primo portale di cibo e ricette negli USA che, stando al New York, ha chiuso proprio quest’anno dopo venticinque anni di food obsession.
Si tratta, quindi, di una figura che si occupa in generale della comunicazione inerente al cibo attraverso molteplici canali digitali, non più esclusivamente il classico blog ma anche i social network.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Food blogger»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Blogghista enogastronomico (visto che si dice giornalista enogastronomico)?
Luke Atreides
Interventi: 541
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «Food blogger»

Intervento di Luke Atreides »

Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 29 dic 2022 15:46 Blogghista enogastronomico (visto che si dice giornalista enogastronomico)?
Forse è meglio diarista virtuale enogastronomico, secondo me.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Food blogger»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Luke Atreides ha scritto: sab, 31 dic 2022 20:11Forse è meglio diarista virtuale enogastronomico, secondo me.
Non concordo sul pregiudizio nei riguardi della radice di blogghista (ché credo sia quello il motivo della sua preferenza), ma allora perché aggiungere «virtuale»? Basta diarista.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti