https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/crew.htmlGruppo di persone che cooperano in un'attività comune: una crew di graffitari; la crew dei ballerini di hip-hop
Cricca è troppo negativizzante per essere proposto. Cosa userete?
Moderatore: Cruscanti
https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/crew.htmlGruppo di persone che cooperano in un'attività comune: una crew di graffitari; la crew dei ballerini di hip-hop
Non sempre, difatti è idoneo per un un gruppo di artisti di strada o amici che si definiscono tali.Lorenzo Federici ha scritto: gio, 12 gen 2023 21:51 Perché cricca dovrebbe essere troppo negativizzante?
Troppo generico e polisemico, secondo me. Meglio equipaggio.Asimiami ha scritto: gio, 12 gen 2023 22:30 È per l'appunto inserito il traducente squadra, che nella sua seconda accezione, cito il mio Garzanti del 2005, significa: gruppo di persone che compiono lo stesso lavoro o sono organizzate per un fine comune.
Io sì. Corrisponde esattamente a quello che sono: un gruppo di grafici - o di imbrattatori, a scelta - di strada, che agiscono in coordinazione per portare a termine nel più breve tempo possibile - spesso determinato dall'arrivo delle guardie - un dipinto su una superficie urbana di grandi dimensioni. Come in una squadra, hanno specializzazioni e mansioni diverse, e sono di fatto coautori dell'opera, che risulta come un dipinto collettivo.Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 12 gen 2023 23:15 Squadra di graffitari lei lo direbbe? Io certamente no.
Sì, giovanilistico, e a volte il fine comune non è manco esplicitato nelle definizioni, quindi in tal caso cricca o combriccola andrebbe bene:
fig., scherz., gruppo chiassoso di persone: è arrivato con tutta la sua c.; una c. di ragazzi.
"Guardie" vuole solo essere generico, e va dai poliziotti veri e propri, sino ai cittadini che denunciano su pagine in rete tipo "Sei di *nome-del-paese* se..." Per questo ho scelto un termine vago, dal punto di vista dei soggetti in questione qualsiasi osservatore che gli scopra rientra in questa definizione.Canape lasco ctonio ha scritto: ven, 13 gen 2023 10:36 Coordinazione?! Specializzazioni diverse?! Non so dove abiti Lei, ma a Roma non si vede niente di tutto ciò: solo fretta per sfuggire alle forze di polizia (guardie oltre a essere gergale quanto crew è altrettanto sminuente) e le opere collettive sono talmente poche che è difficile trovare un graffito che non sia firmato (e non è certamente firmato da una crew, ma dai singoli autori). In ogni caso squadra è decisamente troppo neutro.
Avevo inteso. Ma almeno qui a Roma i collettivi di graffitari non usano più nomi collettivi da tempo. E con una rapida spulciata in Google mi sembra di poter dire che è un andazzo generalizzato, anche quando dipingono interi palazzi.domna charola ha scritto: ven, 13 gen 2023 17:57 Qui in Lombardia centrale per "graffitari" intendiamo non tanto gli imbrattamuri che scrivono "W Inter" o schizzi schematici monocromatici, bensì mi riferisco a opere di una certa estensione, firmate sì ma con una firma che è il "marchio" del gruppo che ha agito.
Scusi, la definizione del dizionario Hoepli rimane da se ambiguaCarnby ha scritto: gio, 12 gen 2023 23:36 Troppo generico e polisemico, secondo me. Meglio equipaggio.
Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 12 gen 2023 21:41Gruppo di persone che cooperano in un'attività comune
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti