Pagina 1 di 2

«Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: mar, 17 gen 2023 11:57
di G. M.
Dalla Britannica (se a qualcuno serve la traduzione, chieda e la fornirò):
Lyonnesse, also spelled Lennoys or Leonais, mythical “lost” land supposed once to have connected Cornwall in the west of England with the Isles of Scilly lying in the English Channel. The name Lyonnesse first appeared in Thomas Malory’s late 15th-century prose account of the rise and fall of King Arthur, Le Morte Darthur, in which it was the native land of the hero Tristan. Arthurian legend, however, had long associated Tristan with Leonois—probably the region around Saint-Pol-de-Léon in Brittany—and this form is the source of Malory’s Lyonnesse.

Quite separate from Arthurian legend was a tradition (known at least since the 13th century) that concerned a submerged forest in this region, and a 15th-century Latin prose work, an account of the journeys of William of Worcester, makes detailed reference to a submerged land extending from St. Michael’s Mount to the Isles of Scilly. William Camden’s Britannia (1586) called this land Lyonnesse, taking the name from a manuscript by the Cornish antiquary Richard Carew.
Qualche anno fa, in un contributo che diedi a una traduzione, lasciai il nome in inglese, non avendo moltissimo margine di manovra e non trovando italianizzazioni con una rapida ricerca. Oggi sto preparando un testo in cui ho più libertà e mi piacerebbe usare un nome italiano.

Non ho trovato molto (non ho nemmeno avuto molto tempo per cercare, a dire il vero). Qui è Leone; qui Leonessa, qui la Leonessa, qui Leonese.

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: gio, 19 gen 2023 2:21
di Luke Atreides
A mio avviso è meglio Leonese, che ha un suono armonioso e gradevole.
Sembra anche un luogo tipico italiano.

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: gio, 19 gen 2023 10:53
di domna charola
Luke Atreides ha scritto: gio, 19 gen 2023 2:21 A mio avviso è meglio Leonese, che ha un suono armonioso e gradevole.
Sembra anche un luogo tipico italiano.
C'è da dire però che il leonese è la parlata - del León, già Regno e oggi provincia della Spagna settentrionale, zona Asturie. Fra l'altro ci sarebbe da rendere anche il nome geografico della regione, che potrebbe già essere detta "Leonese", dal nome della città capoluogo, anch'essa León... insomma ce n'è già abbastanza di luoghi reali, e inserire in poemi cavallereschi, al posto di una terra immaginaria, una reale che ai tempi era un regno potente, ne travisa completamente il senso.
Il problema è che ai leoni si sono ispirati in troppi nel passato… :roll:

Re: [Semi-FT] «León» > «Leone»?

Inviato: gio, 19 gen 2023 11:47
di G. M.
domna charola ha scritto: gio, 19 gen 2023 10:53 C'è da dire però che il leonese è la parlata - del León, già Regno e oggi provincia della Spagna settentrionale, zona Asturie. Fra l'altro ci sarebbe da rendere anche il nome geografico della regione, che potrebbe già essere detta "Leonese", dal nome della città capoluogo, anch'essa León... [...]
Per quello potrebbe bastare l'adattamento —e calco a posteriori— [il] Leone per metonimia (come in molti luoghi del mondo uno stesso nome è portato sia dalle città sia dalle relative regioni, eventualmente distinte da città di... e stato/regione/provincia di...): ci sarebbe da aprire un filone apposito, vedo che c'è la voce León nel Deonomasticon ma non mi mostra l'anteprima, bisognerà andare fisicamente in biblioteca...

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: ven, 20 gen 2023 15:15
di Daphnókomos

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: ven, 20 gen 2023 18:54
di Luke Atreides
Forse questi tre traducenti: Lionisse, Leonisse, Leonaide scovati da @Daphnókomos andranno bene per Lyonnesse.

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: sab, 21 gen 2023 1:28
di Luke Atreides
Vi segnalo anche questi traducenti per Lyonesse in Leonis, Lionis, Leonois.

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: sab, 21 gen 2023 10:24
di Infarinato
Luke Atreides ha scritto: sab, 21 gen 2023 1:28 Vi segnalo anche questi traducenti per Lyonesse in Leonis, Lionis, Leonois
…che, però, non sono fonotatticamente italiani. :?

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: sab, 21 gen 2023 12:55
di Daphnókomos
E ancora: Lionissi e Leonisi.

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: dom, 22 gen 2023 0:54
di Luke Atreides
E c'è anche questa forma: Liones.

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: dom, 22 gen 2023 10:09
di Infarinato
Luke Atreides ha scritto: dom, 22 gen 2023 0:54 E c'è anche questa forma: Liones
…che, però, (ancora una volta) non è fonotatticamente italiana, e che quindi è del tutto inutile segnalare in questa sede.

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: dom, 22 gen 2023 11:18
di G. M.
Secondo me anche le italianizzazioni solo parziali possono essere interessanti per lo studio; e anche per la ricerca di una forma migliore da proporre oggi: se, poniamo, in una ricognizione dell'uso italiano trovassimo che per un toponimo straniero ci sono solo:
  • un semiadattamento molto diffuso, in numeri assoluti e lungo i secoli, diciamo con migliaia d'attestazioni;
  • un adattamento completo (incoerente col semiadattamento) ma attestato solo in tre o quattro testi, non particolarmente illustri;
secondo me si potrebbe prendere in considerazione di usare non un termine così raro, quasi solo un occasionalismo, ma di fare un conio nuovo coerente col semiadattamento, per italianizzare totalmente, con solo un piccolo passetto, una forma già molto più «italiana dell'uso». (Questo parlando in astratto: naturalmente ogni caso ha i suoi aspetti da valutare).

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: dom, 22 gen 2023 16:20
di Infarinato
G. M. ha scritto: dom, 22 gen 2023 11:18 Secondo me anche le italianizzazioni solo parziali possono essere interessanti per lo studio…
In linea di massima, sí. Quando, però, si siano già reperiti i corrispondenti adattamenti totali, direi che possiamo tranquillamente fare a meno di riportarli (se non per scopi molto specifici [da esplicitarsi]). ;)

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: dom, 22 gen 2023 21:24
di Carnby
Forse Leonaide ha più possibilità in quanto il suffisso può ricordare altre terre mitiche (tra tutte Atlantide).

Re: «Lyonesse», «Lyonnesse», «Lennoys»…

Inviato: dom, 22 gen 2023 23:36
di Luke Atreides
Carnby ha scritto: dom, 22 gen 2023 21:24 Forse Leonaide ha più possibilità in quanto il suffisso può ricordare altre terre mitiche (tra tutte Atlantide).
Concordo assolutamente con lei @Carnby.
Ci sta Leonaide per Lyonesse che può ricordare altre terre mitiche (tra tutte Atlantide come da lei citata).