Pagina 1 di 1
Ancora su «Joystick»
Inviato: gio, 24 mag 2007 16:27
di Decimo
bubu7 ha scritto:Riporto la definizione di joystick dal GRADIT:
«Esotismo dall'inglese e termine tecnico-specialistico del settore informatico; in un elaboratore elettronico, dispositivo, munito di una cloche, con cui si controlla il movimento delle immagini sullo schermo, usato specialmente nei videogiochi».
Uri Burton ha scritto:joystick vuol dire pure, oltre a leva di comando
Infarinato ha scritto:Io stesso stento a percepire la presenza del prefisso ludo- in ludomanetta, che nel complesso mi suona (ma è, appunto, personalissima impressione) molto piú «colloquial-giovanilistico» che «ricercato» o «cervellotico»…
bubu7 ha scritto:Leva di comando o comando a leva?
"Vorrei un comando a leva per la playstation!"
Probabilità di essere compreso vicina a zero.
Leva è troppo pesante.
Da
Il racconto di Narciso di Maurizio Bettini che apre suggestivamente il libro
Il mito di Narciso di Ezio Pellizer traggo il seguente passo.
[...] si volta dalla sua parte, poi posa la penna sul foglio e, muovendo abilmente il joystick della sua sedia a rotelle, la fa arretrare di almeno mezzo metro
Ho immaginato una possibile sostituzione. Sulla base dei vecchi interventi, che ho proposto ad apertura del filone, parallelamente al (a mio parere) felice e diffuso traducente
comando analogico per
controller e al già esistente
levetta analogica (che nei comandi per PS2 ha l'identica funzione dei
joystick propriamente detti) affermo in ultimo: nel campo strettamente specialistico a sostituire ciò che informalmente viene indicato con il generico "comandi" (al plurale) inserirei senza problemi, certamente senza possibilità di essere frainteso o deriso (uno dei canoni príncipi dell'accettabilità sociolinguistica per alcuni utenti),
leva analogica.
Un ringraziamento particolare a Uri Burton.
Inviato: lun, 28 mag 2007 18:05
di Carnby
Io ho provato a chiamarlo semplicemente "manopola" e mi hanno capito in molti. Inoltre "manetta" non è la stessa cosa del joystick. Qualche anno fa vendevano un insieme di comandi di stile aeronautico composto appunto di joystick e manetta
Inviato: mar, 29 mag 2007 9:45
di Bue
Secondo me se uno trova scritto "manopola" non capisce se si tratta di una leva o di una manopola che va ruotata (come quelle per il fornello a gas, per intenderci)
Inviato: mar, 29 mag 2007 9:50
di Infarinato
Bue ha scritto:Secondo me se uno trova scritto "manopola" non capisce se si tratta di una leva o di una manopola che va ruotata (come quelle per il fornello a gas, per intenderci)
Infatti,
manopola va bene solo se il contesto è chiaro…
Inviato: mer, 30 mag 2007 16:53
di Carnby
Aggiungo anche che i joysticks non sono solo analogici, a potenziometri. Sui calcolatori Commodore, per esempio, si usavano quelli digitali, coi microswitches.
Re: Ancora su «Joystick»
Inviato: sab, 08 mag 2021 15:07
di Carnby
Leva di comando per
joy stick/
joystick è attestato sul libro di Roberto Lesina
Software & hardware, Zanichelli; ho trovato anche un’attestazione di
leva di comando su una rivista videoludica (
«K» n. 44 p. 114)
Leva [
analogica] com'è ora sulla lista dei forestierismi non va bene perché i
joystick possono essere sia
analogici (a potenziometri) sia
digitali («arcade»).
Manetta è usata spesso per
un accessorio da abbinare ai
joystick di tipo aeronautico (l’equivalente videoludico del
thrust lever aeronautico); i francesi usano
manette anche per il
gamepad/joypad (spesso chiamato genericamente il
controller).
Re: Ancora su «Joystick»
Inviato: dom, 09 gen 2022 16:50
di Luke Atreides
Perché non direttamente «ludocomando» allora? (Notate bene: “ludo” è un prefissoide latino significante “da gioco”). Esistendo già «telecomando»… si potrebbero proporre questi termini ideati da me «Ludocomando» per «gamepad/controller» ecc. e «ludoleva» per «joystick».
Che ne pensate dei termini ideati da me?
Re: Ancora su «Joystick»
Inviato: lun, 10 gen 2022 3:36
di Viandante
"Joystick", "Joypad" ed il generico "controller" sono termini con una storia ormai ultra-trentennale nell'ambito del giornalismo videoludico, non vi è alcuna ragione per forzarne la traduzione in termini alquanto bizzarri.
Re: Ancora su «Joystick»
Inviato: lun, 10 gen 2022 7:49
di Carnby
Non c’è dubbio, come non c’è dubbio che non si tratti di termini fonotatticamente e graficamente italiani; per questo siamo qui a discuterne, non per imporre un traducente ma semplicemente per controllare se esista un’alternativa italiana.

Re: Ancora su «Joystick»
Inviato: mar, 11 gen 2022 23:21
di Luke Atreides
La ringrazio per la risposta dell'apprezzamento delle mie proposte degne di nota.
Re: Ancora su «Joystick»
Inviato: dom, 06 feb 2022 1:40
di Luke Atreides
Viandante ha scritto: lun, 10 gen 2022 3:36
"Joystick", "Joypad" ed il generico "controller" sono termini con una storia ormai ultra-trentennale nell'ambito del giornalismo videoludico, non vi è alcuna ragione per forzarne la traduzione in termini alquanto bizzarri.
Però sono solo proposte assai poetiche, secondo me.
Re: Ancora su «Joystick»
Inviato: mar, 06 dic 2022 0:40
di Asimiami
In questi giorni ho lavorato sugli anglicismi che ritrovavo durante la mia quotidianità, tra cui appunto
joystick.
Prima di arrivare spedito alla conclusione aggiorno i visitatori del fòro, i quali non fossero ancora al corrente che
joystick, nonostante ottiene la sua etimologia come manico da videogioco, adesso comprende nella proprie accezioni anche il
gamepad, anche detto
controller.
Partendo dalla definizione di "periferica di comandi" ho tentato invano di derivare la parola comando, sono ricorso, di conseguenza, al dizionario quebecchese che mi ha esposto il termine "
manette de jeu", ignorante che sono ho inserito il termine dentro al traduttore di ricerca Gugol. Sono rimasto stupito dalla traduzione: "telecomando da gioco", infatti quest'ultimo funge, a suo modo, da periferica per comandare, ma per la televisione; formando allora un neologismo composto insieme a -comando risulta:
ludocomando.
Ho cercato questo termine tramite la rete e mi è apparso questo filone,
Luke Atreides ha scritto: dom, 09 gen 2022 16:50
Perché non direttamente «ludocomando» allora?
trovo che il suo termine calzi alla perfezione; G.B. mi ha fatto notare che un traducente esiste, ma ciò non vanifica l'esistenza di sinonimi e, per quanto vale, appoggio la sua ideazione.
G.B. ha scritto: lun, 05 apr 2021 19:33
Direi di tenerci stretta la
pulsantiera, anche se qualche terminologo storcerà il naso.