Pagina 1 di 1
«Hammamet»
Inviato: sab, 21 gen 2023 22:17
di Lorenzo Federici
Città della Tunisia dove si rifugiò Bettino Crasci (aprirò un filone pure su questo nome) durante la latitanza. Il nome arabo è
الحمامات (al-Ḥammāmāt).
L'unico adattamento che ho trovato è
Ammamet, che chiaramente non va bene.
Re: «Hammamet»
Inviato: sab, 21 gen 2023 23:10
di G. M.
Amametta,
Amameta,
Maometta,
Hammamete, Mahameta,
Ammameto,
Amameto... e più modernamente (giacché la pronuncia italiana odierna, pur non trovandola né sul
DOP né sul
DiPI, mi pare sia esattamente /ammamɛ̍t/)
Ammametta e
Ammamette.

Re: «Hammamet»
Inviato: dom, 22 gen 2023 15:04
di Lorenzo Federici
Che dire? Complimenti! Però Ammameto l'ho cercato e non l'ho trovato, gli ultimi due invece li ho cercati ma non su Google Libri.
Ora, tra Ammametta e Ammamette qual è meglio usare?
Re: «Hammamet»
Inviato: dom, 22 gen 2023 17:19
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 22 gen 2023 15:04
Ora, tra
Ammametta e
Ammamette qual è meglio usare?
(Anche se
-tte e
-tta sono i risultati più normali da un "nostro" /ammamɛ̍t/, il "filologo" in me apprezza anche le terminazioni con
-t- scempia usate in passato, che conservano (foneticamente) l'allungamento vocalico dell'arabo...).
Con questi pochi dati non vedo ragioni stringenti per preferire l'una o l'altra soluzione, per quel poco che so.
Aggiungo alla lista degli adattamenti attestati un possibile
Hammameti (no, quella
ɪ un po' alta non è un
1 o un altro errore,
Hammameti compare così anche nell'indice), che però sembra indicato come cosa diversa da
Mahometta (mentre altrove sembrava che fossero nomi dello stesso posto

; bisognerà controllare meglio); mentre questo
Hamameto mi sembra un errore di lettura.
Qui si parla (in latino) del nome e il nome arabo dell'epoca è latinizzato in
Hamameta.
Re: «Hammamet»
Inviato: dom, 22 gen 2023 18:06
di Lorenzo Federici
Si potrebbe preferire Ammameta, giustificando l'uscita in -a con il fatto che si tratta di un adattamento semicolto da Hamameta. In questo modo, si avrebbe una t soltanto, visto che non si tratterebbe più d'un adattamento a orecchio, per mantenere l'allungamento vocalico (e, volendo, per suggerire una pronuncia con /ɛ/ visto il possibile accostamento a mèta e ai vari grecismi che finiscono in -èta come poèta).
Re: «Hammamet»
Inviato: gio, 26 gen 2023 16:36
di Daphnókomos
G. M. ha scritto: dom, 22 gen 2023 17:19
Aggiungo alla lista degli adattamenti attestati un possibile
Hammameti [...], che però sembra indicato come cosa diversa da
Mahometta (mentre altrove sembrava che fossero nomi dello stesso posto

; bisognerà controllare meglio) [...]
A
Maometta assomigliano
Mametta,
Maumetta,
Maumette,
Maometa,
Maomete,
Maomette,
Macometta e
Macomette, e in teoria denotano tutti quanti Hammamet.