«Löss», «loess»
Inviato: mer, 25 gen 2023 11:46
Dal Treccani:
Qui c'è un loesse, ma (1) non mi è chiaro se sia la stessa cosa; (2) non mi è chiaro se sia da leggersi all'italiana (altrove nel testo a volte è usato il corsivo per i forestierismi e a volte no).
Interessante anche questo.
Non faccio proposte e attendo il parere di @domna charola.
Da una rapida ricognizione in Rete, il termine sembra lasciato intatto nelle lingue più vicine a noi, oppure adattato: francese lœss, portoghese loesse, esperanto leŭso o loeso; e similmente in quasi tutte le lingue europee.löss ‹lös› (o loess) s. m. [voce ted., Löss o Loess, adattam. ipercorretto dell’alemanno Lösch ‹löš› «rado, poroso», affine al ted. lose «sciolto»]. – Roccia sedimentaria di color giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti finissimi di quarzo, calcite, idrossidi di ferro e sostanze argillose, che il vento ha trasportato e accumulato su vaste regioni peridesertiche (per es., il bacino del Fiume Giallo, nella Cina settentr., le pampas in Argentina).
Qui c'è un loesse, ma (1) non mi è chiaro se sia la stessa cosa; (2) non mi è chiaro se sia da leggersi all'italiana (altrove nel testo a volte è usato il corsivo per i forestierismi e a volte no).
Interessante anche questo.
Non faccio proposte e attendo il parere di @domna charola.
