Pagina 1 di 1

«Romocentrico» o «romicentrico»?

Inviato: ven, 27 gen 2023 10:48
di G. M.
Nuova puntata del -centrismo e dei dubbi di G. M. coi conî neoclassici: se il centro è Roma, è meglio romocentrico oppure romicentrico? 🤔

Re: «Romocentrico» o «romicentrico»?

Inviato: ven, 27 gen 2023 11:09
di Ferdinand Bardamu
Centrico è un grecismo, dunque ci si dovrebbe aspettare (e al mio orecchio suona meglio) romocentrico. (Riguardo ai composti neoclassici ibridi, rimando a quest’osservazione dell’Infarinato. Ad ogni modo, questo non è ibrido, dacché Ρώμη (Rṑmē) è ovviamente attestato in greco antico).

Re: «Romocentrico» o «romicentrico»?

Inviato: ven, 27 gen 2023 14:01
di G.B.
Abbiamo già romanocentrico (terza colonna).

Re: «Romocentrico» o «romicentrico»?

Inviato: ven, 27 gen 2023 17:34
di G. M.
Ferdinand Bardamu ha scritto: ven, 27 gen 2023 11:09 Centrico è un grecismo, dunque ci si dovrebbe aspettare (e al mio orecchio suona meglio) romocentrico. (Riguardo ai composti neoclassici ibridi, rimando a quest’osservazione dell’Infarinato. Ad ogni modo, questo non è ibrido, dacché Ρώμη (Rṑmē) è ovviamente attestato in greco antico).
Perfetto, grazie. :)
G.B. ha scritto: ven, 27 gen 2023 14:01 Abbiamo già romanocentrico (terza colonna).
L'avevo visto, ma nel mio discorso non quadrava bene, perché sembrava un riferimento più alla "romanità" (classica: l'Impero in generale, come cultura) che alla città in sé, come entità prima di tutto geografica. Inoltre mi sembrava un po' strano: gli altri -centrico sono uniti a prefissi o al sostantivo direttamente, non ad aggettivi: p. es. cristocentrico (non *cristianocentrico né *cristicocentrico), antropocentrico (non *antropicocentrico), etnocentrico (non *etnicocentrico), fallocentrico (non *fallicocentrico), eccetera.