Pagina 1 di 1
«Bettino Craxi»
Inviato: ven, 27 gen 2023 23:40
di Difesa Italiano
Bettino Craxi , all'anagrafe Benedetto Craxi (Milano, 24 febbraio 1934 –
Ammametta, 19 gennaio 2000), è stato un politico italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 4 agosto 1983 al 18 aprile 1987 e Segretario del Partito Socialista Italiano dal 16 luglio 1976 all'11 febbraio 1993.
Come già fece notare Lorenzo, il cognome in italiano diviene Crasci (
DOP). Non trovo attestazioni di Bettino Crasci, ciononostante direi che l'alternativa è utilizzabile (leggendo la guichipedia leggo che la
x in dialetto siciliano indica
sc… Confermate?).
Re: «Bettino Craxi»
Inviato: sab, 28 gen 2023 1:30
di Infarinato
Trova tutte le informazioni del caso sul DOP: in particolare, per il politico in questione, l’unica possibilità è Craxi /kra̍ksi/.
Re: «Bettino Craxi»
Inviato: sab, 28 gen 2023 21:20
di Lorenzo Federici
Craxi con /ks/, come fa notare il DOP, è il risultato d'una lettura all'italiana (o alla latina?) di un cognome di origini siciliane. Al momento, Crasci mi sembra preferibile all'adattamento più spontaneo Crassi, essendo una variante già esistente di questo cognome, ma è anche vero che il nome effettivamente di battesimo ma anche comunemente accettato, come fa notare Infarinato, è Craxi. Questo discorso in realtà vale per tutti i casi trattati in questa sezione, ma non vedo perché dovremmo trattare il nome Bettino Craxi diversamente da un qualsiasi uomo politico dell'antica Roma.
Re: «Bettino Craxi»
Inviato: sab, 28 gen 2023 21:29
di Infarinato
Craxi /kra̍ksi/ è conforme alla fonotassi italiana (perlomeno, a quella del «secondo sistema fonologico»), quindi non c’è alcun bisogno di adattarlo ulteriormente. Certo, se (= quando) lo leggiamo /kra̍ʃʃi/, faremmo bene a scriverlo —in italiano, non necessariamente in siciliano— Crasci, ma questo non è il caso del politico in questione.
Re: «Bettino Craxi»
Inviato: sab, 28 gen 2023 21:56
di Lorenzo Federici
Per un termine tecnico mi sembra pure accettabile, per un termine comune già meno ma abbiamo ormai
naf[fe]ta e
vod[de]ca e
tec[che]nica e
at[te]mosfera, per un nome sinceramente mi sembra al limite, però effettivamente
Craxi come parola può andare già bene. Comunque, se c'è la possibilità di usare la forma più italiana possibile senza causare incomprensioni (
anne da
acne sarebbe strano,
tegnica o
tennica da
tecnica meno), perché non farlo?
Per quanto riguarda le attestazioni,
qui e
qui ce ne sono un paio, paradossalmente in altre lingue. Curioso anche il
Gianni de Michelio per (suppongo)
Gianni De Michelis.
Re: «Bettino Craxi»
Inviato: sab, 28 gen 2023 22:02
di Infarinato
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 28 gen 2023 21:56
Comunque, se c'è la possibilità di usare la forma più italiana possibile senza causare incomprensioni […] perché non farlo?
Ecco, appunto:
se c’è la possibilità. Per il politico in questione, non c’è.