Pagina 1 di 1
«URL»
Inviato: sab, 28 gen 2023 18:08
di G. M.
Dal
Treccani:
URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso in modo univoco e con una forma utilizzabile dal browser; inizia con la sequenza http://.
Mi pare che la sigla sia lasciata più o meno intatta in molte lingue.
Si potrebbe calcarla in
LURI (
luri); meno proponibile, ma da non iscartare
a priori, l'
urlo del nostro Carnby (o qualcosa di simile).
Re: «URL»
Inviato: sab, 28 gen 2023 18:44
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Fuori tema
Treccani ha scritto:inizia con la sequenza http://
Alla Treccani non hanno mai scaricato nulla su FTP

(per non parlare di SSH)
A parte gli scherzi, semmai −
seguendo lo IATE − l’acronimo
IURI. Ma tanto è puro esercizio di stile: come direbbe
@Marco1971, tutti continueranno a scrivere e dire URL, scandendo le lettere trattandosi di una scomoda sigla.
Re: «URL»
Inviato: sab, 28 gen 2023 20:16
di G. M.
Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 28 gen 2023 18:44
[...] tutti continueranno a scrivere e dire URL, scandendo le lettere trattandosi di una scomoda sigla.
C'è un'alta disuniformità fra i vocabolari: se per il
Treccani la pronunzia lettera per lettera è «meno com[une]», è invece l'unica per il
De Mauro; mentre il
DiPI, al contrario, ha solo /u̍rl/.

Re: «URL»
Inviato: sab, 28 gen 2023 20:52
di Lorenzo Federici
Io, nel mio piccolo, non ho mai avuto problemi di comprensione con
indirizzo [del sito]. Non è adeguato a un contesto più tecnico, dove sarebbe meglio
LURI (
localizzatore uniforme di risorse,
IURI è un'altra cosa), ma nel parlato e finché non serve specificare la differenza va benissimo.
Re: «URL»
Inviato: sab, 28 gen 2023 21:21
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 28 gen 2023 20:52LURI (
localizzatore uniforme di risorse,
IURI è un'altra cosa
Giusto, per quanto i navigatori attuali tentino sempre una connessione con protocollo HTTP, in mancanza di esplicitazione, anche perché gli altri protocolli sono estremamente meno usati. Che è il motivo per cui nel parlato sicuramente anche lei omette sistematicamente HTTP quando dà un indirizzo.
Re: «URL»
Inviato: ven, 24 feb 2023 18:50
di G. M.
Allora non era un'invenzione carnbiana!
URLare vt.
- Connettere un programma WWW a un identificativo di risorsa di rete (un URL, per l'appunto). "Se vuoi leggere La Stampa on line, URLa a <
http://www.lastampa.it/>". Analogalmente,
urlo è la locazione della risorsa.