«Bayeux»
Inviato: lun, 30 gen 2023 11:13
Treccani:
Nel Lexicon nominum locorum di Egger ci sono Augustodurum e Baiocae:
Per il testo che sto preparando, mi servirebbe una forma vicina al nome moderno, quindi scarto sùbito Augustoduro e simili per la città antica.
L'avevo dapprima italianizzata in Baioce (ipotizzando /bajɔ̍ʧe/ per l'accento, senza nessun dato), ma se
) è meglio italianizzare in Baioca (presumo /bajɔ̍ka/)?
Trovo solo rare attestazioni in questo libro.
In Orbis Latinus di Grässe (in questa versione in linea) ci sono Augustodurum, Bajocae, Bajocassium civitas.Cittadina della Francia nord-occidentale (dipart. di Calvados).
La cattedrale (sec. 11°-14° ) è uno dei principali edifici in gotico normanno. Il Musée de la Tapisserie de Bayeux conserva un ricamo in lana su una striscia di tela lunga circa 70 m, raffigurante la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni (1066), probabilmente opera anglosassone anteriore al 1080.
Nel Lexicon nominum locorum di Egger ci sono Augustodurum e Baiocae:
Nel Deonomasticon Italicum di Schweickard c'è «[l]at[ino] Baiocas [...], lat[ino] mediev[ale] Baieus [...], Baiocium [...]. – It. Bayeux [...]»: nessuna italianizzazione. Come etnici, riporta bajocése e bajocènse; come altro derivato, baiociano (sia sostantivo sia aggettivo), termine geologico.Bayeux
Augustodurum, i. n. Durum e Celticae linguae ratione idem valet ac dunum, id est arx; itaque nomine significatur arx Augusti, quae urbs fuit sedes praecipua Baiocassium, gentis Gallicae, unde vulgare nome Bayeux et, ut est in Latinitate media, Baiocae ( = Bayeux) deductum est. De Augustoduro commemoratur in Itin. Rom.
Augustodurenses, ium; Augustodurensis, e. (ex usu Curiae Romanae: Baiocensis).
Per il testo che sto preparando, mi servirebbe una forma vicina al nome moderno, quindi scarto sùbito Augustoduro e simili per la città antica.
L'avevo dapprima italianizzata in Baioce (ipotizzando /bajɔ̍ʧe/ per l'accento, senza nessun dato), ma se
(non si finisce mai d'imparare!Infarinato ha scritto: gio, 26 gen 2023 12:32 [...] normalmente i pluralia tantum passano in italiano al singolare: e.g., Pisae > Pisa (anche perché popolarmente le varianti al singolare sono spesso prevalenti) [...]

Trovo solo rare attestazioni in questo libro.