«Bayeux»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Bayeux»

Intervento di G. M. »

Treccani:
Cittadina della Francia nord-occidentale (dipart. di Calvados).

La cattedrale (sec. 11°-14° ) è uno dei principali edifici in gotico normanno. Il Musée de la Tapisserie de Bayeux conserva un ricamo in lana su una striscia di tela lunga circa 70 m, raffigurante la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni (1066), probabilmente opera anglosassone anteriore al 1080.
In Orbis Latinus di Grässe (in questa versione in linea) ci sono Augustodurum, Bajocae, Bajocassium civitas.

Nel Lexicon nominum locorum di Egger ci sono Augustodurum e Baiocae:
Bayeux
Augustodurum, i. n. Durum e Celticae linguae ratione idem valet ac dunum, id est arx; itaque nomine significatur arx Augusti, quae urbs fuit sedes praecipua Baiocassium, gentis Gallicae, unde vulgare nome Bayeux et, ut est in Latinitate media, Baiocae ( = Bayeux) deductum est. De Augustoduro commemoratur in Itin. Rom.
Augustodurenses, ium; Augustodurensis, e. (ex usu Curiae Romanae: Baiocensis).
Nel Deonomasticon Italicum di Schweickard c'è «[l]at[ino] Baiocas [...], lat[ino] mediev[ale] Baieus [...], Baiocium [...]. – It. Bayeux [...]»: nessuna italianizzazione. Come etnici, riporta bajocése e bajocènse; come altro derivato, baiociano (sia sostantivo sia aggettivo), termine geologico.

Per il testo che sto preparando, mi servirebbe una forma vicina al nome moderno, quindi scarto sùbito Augustoduro e simili per la città antica.

L'avevo dapprima italianizzata in Baioce (ipotizzando /bajɔ̍ʧe/ per l'accento, senza nessun dato), ma se
Infarinato ha scritto: gio, 26 gen 2023 12:32 [...] normalmente i pluralia tantum passano in italiano al singolare: e.g., Pisae Pisa (anche perché popolarmente le varianti al singolare sono spesso prevalenti) [...]
(non si finisce mai d'imparare! :)) è meglio italianizzare in Baioca (presumo /bajɔ̍ka/)?

Trovo solo rare attestazioni in questo libro.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Bayeux»

Intervento di Lorenzo Federici »

Baioca è anche coerente col nome latino della popolazione, Bajocassi (da Bodiocassi).

Giusto per completezza, aggiungo che i due esiti possibili di Bajoca(m) sarebbero stati /baʤʤo̍ka/ (Bā̆jōca) o /ba̍ʤʤoka/ (Bā̆joca), quindi /bajɔ̍ka/ sarebbe un termine comunque un termine dotto. Non che faccia la differenza, ma può essere una cosa da considerare.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Bayeux»

Intervento di Millermann »

Baioca mi convince assai. Oltre a quanto da lei giustamente argomentato, c'è da considerare che gli abitanti di Bayeux sono anche detti, in francese, bajocasses (e talvolta baiocassi in italiano), presumo dal nome della tribú gallica dei Baiocassi, anticamente stanziata in quel territorio. :)

Mi sembra difficile trovare un'alternativa migliore; restiamo, comunque, in attesa di opinioni piú autorevoli.

P.S. Ops! Risposta in contemporanea! :D
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Canape lasco ctonio (cancellato)

Re: [FT] Fonte con caratteri Unicode con glifi migliori

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 30 gen 2023 14:03Bā̆jōca
Per phpBB è disponibile qualche fonte che non usi questi orribili accenti disallineati verticalmente (oserei dire affiancati) anziché sovrapposti? @Infarinato? Vedo che si tratta di «Combining Diacritical Marks» e come tali ottenuti dalla combinazione degli accenti su altri caratteri Unicode, che può essere resa in vari modi, ma certamente ci sono caratteri con glifi migliori nei quali si ha una sovrapposizione dei segni diacritici, come dimostra Guichipedía.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Fonte con caratteri Unicode con glifi migliori

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 30 gen 2023 14:46 Per phpBB è disponibile qualche fonte che non usi questi orribili accenti disallineati verticalmente (oserei dire affiancati) anziché sovrapposti?
La resa dipende in larga misura dal sistema operativo in uso. ;) Inoltre, direi che ricorrere al simbolo di vocale ancipite in casi come questo è del tutto superfluo.

In ogni caso, la cosa non rientra fra le nostre priorità. Grazie. :)
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Bayeux»

Intervento di Daphnókomos »

Baioce, Baioci, Baiocio, Baioco, Baiosa, Baiossa, Bagliosa.
G. M. ha scritto: lun, 30 gen 2023 11:13 Trovo solo rare attestazioni in questo libro.
Altre occorrenze di Baioca qui, qui, qui, qui, qui...
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Bayeux»

Intervento di G. M. »

Grazie mille, come sempre. :) Quando avrò tempo le guarderò più in dettaglio e cercherò di capire se è effettivamente preferibile Baioca come ipotizzavo, o se può aver più senso una di queste altre forme.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite