Pagina 1 di 1
«Wanderlust»
Inviato: lun, 30 gen 2023 23:33
di 12xu
Termine "intraducibile" amatissimo dagli utenti Instagram, è semplicemente il desiderio di viaggiare.
Come equivalente italiano, ho pensato al latino-grecismo errofilia, banalmente da erro- nel senso di vagare e il suffisso -filia.
Re: «Wanderlust»
Inviato: mar, 31 gen 2023 11:42
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Restando nel solo greco con «
odofilia» o «
poriofilia» (pensando anche alla «
poriomania»)?
Re: «Wanderlust»
Inviato: mar, 31 gen 2023 11:56
di G. M.
Dato che il termine è in un certo senso il contrario di
nostalgia («comp[osto] del gr[eco] νόστος ‹ritorno› e
-algia»,
Treccani), si potrebbe anche pensare a qualcosa di simmetrico sempre con
-algia.
Re: «Wanderlust»
Inviato: mar, 31 gen 2023 12:18
di Ferdinand Bardamu
G. M. ha scritto: mar, 31 gen 2023 11:56
Dato che il termine è in un certo senso il contrario di
nostalgia («comp[osto] del gr[eco] νόστος ‹ritorno› e
-algia»,
Treccani), si potrebbe anche pensare a qualcosa di simmetrico sempre con
-algia.
Nostedonía?
Re: «Wanderlust»
Inviato: mar, 31 gen 2023 12:19
di 12xu
Non sapevo dell'esistenza della poriomania,
poriofilia o
filoporìa (costruito come
filosofia e il greco
protoporia) potrebbero essere delle ottime alternative.
G. M. ha scritto: mar, 31 gen 2023 11:56
Dato che il termine è in un certo senso il contrario di
nostalgia («comp[osto] del gr[eco] νόστος ‹ritorno› e
-algia»,
Treccani), si potrebbe anche pensare a qualcosa di simmetrico sempre con
-algia.
In effetti ho pensato al termine
odalgia per tradurre
Fernweh, che divenne popolare durante la quarantena; anche se indicano due sfumature diverse dello stesso sentimento: l'uno l'amore per i viaggi, l'altro il desiderio malinconico di ritornare in viaggio.
integrazione: mi sono accorto di essere stato abbastanza sciatto nella formazione del termine:
odalgia sarebbe il composto di «ὁδός» (via, percorso) e «ἄλγος». Tuttavia, come fatto notare da G. M., «νόστος» indica il ritorno, che è un atto più che una cosa in sé come il «percorso»; quindi, un'alternativa più corretta potrebbe essere
esodalgia, da «ἔξοδος», che indica propriamente la partenza.
Re: «Wanderlust»
Inviato: mar, 31 gen 2023 12:40
di G. M.
Escluderei l'elemento del ritorno, perché, se ho capito bene, qui al contrario il desiderio tende a luoghi mai visitati prima, quindi è l'inverso del «ritornare (dove si è già stati)». Altrimenti useremmo appunto
nostalgia, o sbaglio? Forse non ho ben capito la proposta...

Re: «Wanderlust»
Inviato: mar, 31 gen 2023 12:44
di Ferdinand Bardamu
G. M. ha scritto: mar, 31 gen 2023 12:40
Escluderei l'elemento del ritorno, perché, se ho capito bene, qui al contrario il desiderio tende a luoghi mai visitati prima, quindi è l'inverso del «ritornare (dove si è già stati)». Altrimenti useremmo appunto
nostalgia, o sbaglio? Forse non ho ben capito la proposta...
Ho capito male io la richiesta…

Ad ogni modo, il secondo elemento potrebbe essere appunto -
edonía, anche se i composti greci hanno un aspetto troppo tecnico per un designato cosí banale (la voglia, la brama, la smania, la fregola del viaggio).