«Thor»
Inviato: mar, 31 gen 2023 23:33
Treccani (Encliclopedia on line):
Dal suo nome deriva quello dell'elemento del torio, tramite il latino scientifico thorium.
Per l'italiano, possiamo immaginare come adattamenti immediati Tòrro, Tòrre, Tòro, Tòre. Purtroppo, la ricerca degli ultimi tre in Google Libri è complicata dalle confusioni coi più comuni tórre, tòro (bovino), Tor o, e -tóre nelle divisioni per andare a capo. Trovo comunque esempi di tutti:
Torro:
Si veda anche la voce dell'Enciclopedia italiana (1937), più ampia e dettagliata.Divinità germanica, figlio di Odino, nell’interpretazione romana identificato con Giove. La sua arma era il martello, con cui più volte difese gli dei contro avversari mostruosi, e la sua vittima sacrificale era il caprone. Il carattere guerriero gli valse una venerazione intensa da parte dei Vichinghi, che si consideravano ‘popolo di Thor’. In quanto protettore del mondo contro le potenze caotiche, era considerato anche protettore e amico degli uomini, promotore della vita e della fertilità.
Dal suo nome deriva quello dell'elemento del torio, tramite il latino scientifico thorium.
Per l'italiano, possiamo immaginare come adattamenti immediati Tòrro, Tòrre, Tòro, Tòre. Purtroppo, la ricerca degli ultimi tre in Google Libri è complicata dalle confusioni coi più comuni tórre, tòro (bovino), Tor o, e -tóre nelle divisioni per andare a capo. Trovo comunque esempi di tutti:
Torro:
- Bïerno, al par di Frejo
Tu sei schietto e giocondo, un valoroso
Nelle pugne così, come prudente
Nei consigli tu sei. Torro ed Odino
Ben conosci, cred'io, ma la celeste
Freja non già. [...]
(Fonte)
- Alta era la notte, splendeva la luna, e l'età ancora fiorente, la fantasia fervida, e forse direi un poco poetica, mi facevano come udire qualche voce confusa di linguaggio a me ignoto, pingendomi fra liete e severe nell'aria le ombre di Odino e di Torre tornanti a vedere la città e il fiume, cui, come altri crede, diedero il nome. Oggi invece, tornando io fra queste mura, poichè l'ottantesimo inverno ha raffreddata la fantasia, e spento quel po' di poetico, onde ridono sì belli i sogni dei giovani anni, rinunzio volentieri a Torre e ad Odino, che indicherebbero questo popolo di origine Scandinava, diverso da quello degli altri Italiani, e godo di potere ritenerlo di origine Veneta o Etrusca, ovvero con Livio di Euganea. (Fonte)
- Non paja ſtrano ad alcuno, che vi ſi nomini qualche Deità de' Greci col vocabolo Greco. I Daneſi, durante il loro Gentileſimo, le avevano pure in venerazione, benchè con diverſo nome; poichè Giove preſſo di loro chiamavaſi Toro; Marte appellavaſi Odino, &c. (Fonte)
- Toro, Odino, Freja e gli altri Dei colà ricordati avevano fra' popoli Settentrionali comune l'adorazione. (Fonte)
- [...] ma Toro, il nume del fulmine, variamente secondo le varie tradizioni dell'Edda è creduto padre o figliuolo d'Odino. (Fonte)