«Claude Shannon» (matematico e ingegnere)
Inviato: ven, 03 feb 2023 16:36
Come si adatta il nome del cosiddetto padre della teoria dell’informazione e ideatore del teorema del campionamento, Claude Elwood Shannon?
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Io ne farei Algualdo o qualcosa di simile, ma non mi pare sia attestato.Il Vichizionario inglese ha scritto:From the Middle English personal name Elwald, Elwold, Alwold, which is composed of the Old English elements ælf (“elf”) and weald (“rule”).
Elvaldo (Elualdo), Alfualdo, Elfualdo (/-u.a̍-/, forse più naturale -ovà-).Lorenzo Federici ha scritto: sab, 04 feb 2023 8:58 Io ne farei Algualdo o qualcosa di simile, ma non mi pare sia attestato.
Se intende da un punto di vista prescrittivo, «per forza», perché nella fonotassi italiana tradizionale non si può avere /w/ in quella posizione. Se invece intende descrittivamente...Lorenzo Federici ha scritto: sab, 04 feb 2023 11:08 Curioso che (individ)uale e individuare abbiano /u.a̍/.
Sì, la mia pronuncia spontanea della sequenza CuV (con u non accentata, ovviamente) è spesso /CwV/ (compresi individuale e individuare), non sempre (manüale, müone, düello...) ma spesso.Lorenzo Federici ha scritto: sab, 04 feb 2023 11:08 da me, e credo anche dalle sue parti, continuare e individuo hanno /-nwa̍-/ e /-dwo/
Qui — quindi non nell'italiano tradizionale, bensì nella pronuncia regionale della Ciociaria settentrionale — si hanno individüàle, individüàre, manüàle, düèllo, sensüàle ma taccu̯íno, continu̯àre, contínu̯o, indivídu̯o, non mi sembra che ci sia una regola precisa, forse la frequenza di una data parola, non saprei. Per continuiamo, si ha l'orrendo /-nwja̍-/.G. M. ha scritto: sab, 04 feb 2023 11:21Se intende da un punto di vista prescrittivo, «per forza», perché nella fonotassi italiana tradizionale non si può avere /w/ in quella posizione. Se invece intende descrittivamente...Lorenzo Federici ha scritto: sab, 04 feb 2023 11:08 Curioso che (individ)uale e individuare abbiano /u.a̍/.
Interessante come certe cose coincidano, ma in altre ci sia un'inversione: sensuale è decisamente sensu̯ale dalle mie parti, mentre per taccuino non sono sicurissimo dell'uso generale, ma almeno per me è sicuramente taccüino. /-nwja̍-/ anche qui.Lorenzo Federici ha scritto: sab, 04 feb 2023 12:38 Qui — quindi non nell'italiano tradizionale, bensì nella pronuncia regionale della Ciociaria settentrionale — si hanno individüàle, individüàre, manüàle, düèllo, sensüàle ma taccu̯íno, continu̯àre, contínu̯o, indivídu̯o, non mi sembra che ci sia una regola precisa, forse la frequenza di una data parola, non saprei. Per continuiamo, si ha l'orrendo /-nwja̍-/.
Fuori dall'accento è più probabile il passaggio.Lorenzo Federici ha scritto: sab, 04 feb 2023 11:08 Edward in italiano è Edoardo, quindi -oaldo o (-ovaldo) è decisamente più naturale di -ualdo e suave(m) ha dato soave in italiano. Tra l'altro, in alcune parlate -ualdo diventerebbe /-wa̍ldo/ — da me, e credo anche dalle sue parti, continuare e individuo hanno /-nwa̍-/ e /-dwo/, sono sicuro per quanto riguarda i parlanti giovani ma mi sembra di averlo sentito un po' in tutte le fasce d'età. Curioso che (individ)uale e individuare abbiano /u.a̍/.