Pagina 1 di 1
«Birdwatching/birdwatcher»
Inviato: mer, 30 mag 2007 14:11
di Carnby
Per tradurre questi anglicismi, propongo semplicemente ornitologia e ornitologo (aggiungendo, magari, dilettante). Se si vuole specificare che è l'osservazione e non lo studio la principale caratteristica, si può usare ornitoscopia e ornitoscopista, sul modello di microscopia e microscopista.
Inviato: mer, 30 mag 2007 14:20
di Bue
Beh allora usiamo il latino e parliamo di auspici...
Inviato: mer, 30 mag 2007 14:23
di Carnby
Bue ha scritto:Beh allora usiamo il latino e parliamo di auspici...
Ma quanti capirebbero? E, soprattutto, quanta possibilità avrebbe d'imporsi?
Inviato: mer, 30 mag 2007 14:31
di Bue
Carnby ha scritto:Bue ha scritto:Beh allora usiamo il latino e parliamo di auspici...
Ma quanti capirebbero? E, soprattutto, quanta possibilità avrebbe d'imporsi?
Secondo me pochi capirebbero anche ornitoscopia, che fa pensare alla gastroscopia e ad altre pratiche mediche, e dà in generale un'idea molto tecnologica della cosa.
Inviato: mar, 05 giu 2007 1:11
di Carnby
Comunque in Francia usano ornithologie (amateur).
Inviato: mar, 05 giu 2007 6:44
di fabbe
In italiano si adopera "osservazione degli uccelli" o "osservazione ornitologica". Da cui deriva osservatore, osservatorio etc.
Inviato: lun, 18 giu 2007 11:41
di Carnby
Che ne dite di ornitofilo? Secondo me potrebbe andare: astrofilo esiste già. Osservazione degli uccelli è troppo lungo a mio avviso.
Inviato: lun, 18 giu 2007 18:01
di Federico
Si può fare, e del resto è talmente chiaro che si può affiancare a tutte le altre proposte.
Inviato: lun, 26 gen 2009 0:12
di Carnby
Comunque io preferisco i grecismi ornitìa/ornitista da ornītheía, "osservazione degli uccelli".
Inviato: lun, 26 gen 2009 13:45
di promessainfranta
Carnby ha scritto:Comunque io preferisco i grecismi ornitìa/ornitista da ornītheía, "osservazione degli uccelli".
Avimirante?
Inviato: lun, 26 gen 2009 14:00
di Infarinato
promessainfranta ha scritto:Avimirante?

Poco trasparente e un po’ goffo: meglio, allora, l’etimologico
auspice, debitamente risemantizzato.
Tutto sommato, però, per un tecnicismo anch’io preferisco il greco…
Inviato: ven, 13 feb 2009 23:37
di winegrower
Carnby ha scritto:Comunque io preferisco i grecismi ornitìa/ornitista da ornītheía, "osservazione degli uccelli".
Scusate l'intervento, ma non mi sembra giusto cercare di risolvere i vostri problemi linguistici maltrattando la mia lingua!(ovviamente scherzo). A propósito in Greco noi usiamo la traduzione esatta, cioe (scusate l;assenza di accenti): παρατήρηση πουλιών (paratirisi poulion).
Saluti!
Inviato: ven, 13 feb 2009 23:56
di Marco1971
Mi sembra che i campi dello scibile ricorrano normalmente al greco classico e non a quello moderno quando si tratta di coniare nuovi tecnicismi.

Inviato: mer, 07 mag 2014 19:24
di Carnby
Noto ora che
ornitoscopia è già attestato col significato, analogo a
ornitomanzia, di «osservazione divinatoria degli uccelli», ma è meno frequente del secondo. Credo che basterebbe differenziare i due sinonimi, no?