Pagina 1 di 1
«Berkshire»
Inviato: mar, 07 feb 2023 18:32
di G. M.
Treccani:
Contea dell’Inghilterra meridionale, alla destra del medio Tamigi.
Nel periodo dell’eptarchia fece parte del Regno sassone del Wessex e quando re Alfredo il Grande (848-901) divise il paese in contee, fu denominato Berrocscir (contea di Berroc, un bosco della regione). Al momento dell’invasione normanna combatté a fianco di re Aroldo nella battaglia di Hastings (1066), per cui Guglielmo il Conquistatore vi sostituì nei feudi signori normanni e trasferì a Salisbury la sede episcopale (1075). Il regno di Edoardo III (1341-77) vide l’introduzione nel B. dell’industria del panno, fiorentissima sino al sec. 17°. Durante la prima rivoluzione il B. fu teatro di violenti scontri (come a Newbury, 1643 e 1644) tra le truppe realiste e quelle puritane.
In italiano trovo attestazioni di
Berceria,
Bercheria,
Barcheria (presumo tutte /-ɛ̍rja/).
Re: «Berkshire»
Inviato: gio, 16 feb 2023 12:59
di Daphnókomos
Re: «Berkshire»
Inviato: mar, 27 feb 2024 9:36
di Difesa Italiano
Se ricerchiamo assonanza coll'originale,
Bercheria è senz'ombra di dubbio la traduzione migliore, mentre
Berceria è la traduzione più latina. Quale forma preferite?
Re: «Berkshire»
Inviato: mar, 27 feb 2024 10:06
di Infarinato
Difesa Italiano ha scritto: mar, 27 feb 2024 9:36
Se ricerchiamo assonanza coll'originale,
Bercheria è senz'ombra di dubbio la traduzione migliore…
Veramente, l’
inglese britannico ha /ˈbɑː-/.

Re: «Berkshire»
Inviato: mar, 27 feb 2024 12:41
di Carnby
Si può ipotizzare che le forme con
Be- siano dovute alla parziale avversione dell’italiano di base fiorentina per -
ar- pretonico o postonico, piuttosto che a uno scimmiottamento della presunta pronuncia inglese?
Fuori tema
Mi viene a mente anche Camp Darby, vicino a Pisa, che è /dɑː(ɹ)bi/, ma che viene sempre pronunciato /ˈdɛrbi/. Del resto anche il derby sportivo sarebbe «darbi»...
Re: «Berkshire»
Inviato: mer, 28 feb 2024 10:38
di G. M.
Carnby ha scritto: mar, 27 feb 2024 12:41
Si può ipotizzare che le forme con
Be- siano dovute alla parziale avversione dell’italiano di base fiorentina per -
ar- pretonico o postonico, piuttosto che a uno scimmiottamento della presunta pronuncia inglese?
Non so nulla di quest'avversione ma non credo, sono tutte forme latineggianti...
Orbis Latinus ha
Barcheria (regio),
Bercheria,
Berchescira,
Berchesira,
Berkesira.
Re: «Berkshire»
Inviato: mer, 28 feb 2024 13:36
di Carnby
G. M. ha scritto: mer, 28 feb 2024 10:38
Non so nulla di quest'avversione
È quella per cui in fiorentino si ha
Làzzero anziché
Làzzaro e
Bàrbera anziché
Bàrbara. In qualche caso è anche pretonica, ma non mi vengono a mente esempi, se non il derivato
Lazzerétto.
Re: «Berkshire»
Inviato: mer, 28 feb 2024 13:55
di valerio_vanni
Carnby ha scritto: mer, 28 feb 2024 13:36
È quella per cui in fiorentino si ha
Làzzero anziché
Làzzaro e
Bàrbera anziché
Bàrbara. In qualche caso è anche pretonica, ma non mi vengono a mente esempi, se non il derivato
Lazzerétto.
Lazzerone.
Re: «Berkshire»
Inviato: mer, 28 feb 2024 14:30
di Ligure
L'esempio più caratteristico è rappresentato dai futuri e dai condizionali della I coniugazione: amerò, amerei ecc., da amare ho, amare hei ecc., ma i testi forniscono anche comperare, zafferano, gambero, Margherita… In fiorentino verace si pronunciava e scriveva Gaspero…
Tuttavia la flessione verbale in -er- anziché -ar- "dovrebbe" risultare "esplicita" a tutti quelli che parlano italiano, dal momento che, nelle altre condizioni, l'-a- rimane (ad es., amare, cantare ecc.).
Dopo l'accento si possono rilevare esiti quali, ad es., sigaro, da cui sigaretta, ettaro.
Re: «Berkshire»
Inviato: mer, 28 feb 2024 21:10
di Millermann
Carnby ha scritto: mar, 27 feb 2024 12:41
Si può ipotizzare che le forme con
Be- siano dovute alla parziale avversione dell’italiano di base fiorentina per -
ar- pretonico o postonico
Fuori tema
In pratica, esattamente l'opposto di quanto avviene in calabrese, ove non solo si conserva
-ar- etimologico, ma in certi casi lo si ritrova, per analogia, anche dove dovrebbe aversi
-er-.
Mi vengono in mente vari esempi, sia postonici:
- càmmara (camera, lat. camĕra, camăra)
- pàpara (papera)
- pàssaru (passero, lat. passer -ĕris)
- súvaru (sughero, lat. sūber -ĕris)
- chiàpparu (cappero, lat. cappăris)
- Svízzara (Svizzera)
sia pretonici:
- zafaràna (è il peperone, non lo zafferano: ar. za῾farān e lat. safranum)
- piparíellu, piparúolu (peperoncino, der. del lat. piper)
- mar(i)garíta (margherita, lat. margarīta).
In questo caso, però, se in inglese è scritto
Berkshire, non vedo perché cambiare la vocale: secondo me, tra le forme citate,
Berchescira (ancor meglio sarebbe stato, forse, *
Bercascira) sembra la piú riconoscibile.

Re: «Berkshire»
Inviato: gio, 29 feb 2024 11:37
di Infarinato
Carnby ha scritto: mar, 27 feb 2024 12:41
Si può ipotizzare che le forme con
Be- siano dovute alla parziale avversione dell’italiano di base fiorentina per -
ar- pretonico o postonico, piuttosto che a uno scimmiottamento della presunta pronuncia inglese?
Si potrebbe, ma tutto dipende dalla cronologia relativa (che ignoro). In inglese (meridionale) il passaggio dall’etimologico /er/ a /ar/ è documentato a partire dal Quattrocento (in alcune voci comuni come
bark e
dark si fissa generalizzandosi, mentre in altre [segnatamente in toponimi] quali
Derby,
Berkley e
Berkshire rimane confinato all’Inghilterra meridionale e quindi all’inglese britannico normale). Questo è anche piú o meno il periodo in cui si conclude il passaggio da /ar/ a /er/ in fiorentino, quindi bisogna vedere a quale epoca risalgono gli esonimi con /ber-/ (…e anche per quale tramite arrivano in italiano).