Salve, mi è capitato di leggere questa frase a bordo di un treno “Italo”: «Chi fuma, attiva l’allarme antincendio con getti di liquido e arresto del treno». La virgola è assolutamente sbagliata?
Sono errate frasi del genere: «chi fuma, rischia di ammalarsi», «chi vota, è uno sciocco», ecc.?
Un’altra frase che mi ha mosso qualche dubbio: «Goditi il servizio di benvenuto Italo gratuito con snack, caffè e bevande, servito direttamente al posto». Anche qui la virgola dopo “bevande” è errata?
Grazie in anticipo.
«Chi fuma, attiva l’allarme antincendio»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1781
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Chi fuma, attiva l’allarme antincendio»
La seconda frase mi lascia perplessa in generale. Mi verrebbe da separare con virgola tutto l'elenco, o addirittura con i trattini, come un inciso:
«Goditi il servizio di benvenuto Italo gratuito, con snack, caffè e bevande, servito direttamente al posto»
«Goditi il servizio di benvenuto Italo gratuito - con snack, caffè e bevande - servito direttamente al posto»
Però, quello che mi chiedo è: quello che viene "servito direttamente al posto" è il servizio di benvenuto, gratuito, oppure sono "serviti direttamente etc." il caffé, le merendine e le bevande?
«Goditi il servizio di benvenuto Italo gratuito, con snack, caffè e bevande, servito direttamente al posto»
«Goditi il servizio di benvenuto Italo gratuito - con snack, caffè e bevande - servito direttamente al posto»
Però, quello che mi chiedo è: quello che viene "servito direttamente al posto" è il servizio di benvenuto, gratuito, oppure sono "serviti direttamente etc." il caffé, le merendine e le bevande?
Re: «Chi fuma, attiva l’allarme antincendio»
Essendo al singolare non può che essere il servizio a essere servito (sic
!). Anche io sceglierei i trattini dell’inciso.
Tornando al tema: separare con virgola soggetto (per quanto lunga possa essere la frase che lo definisce) e verbo è normalmente errato, no?
https://www.treccani.it/enciclopedia/ca ... aliano%29/
«L’uso della virgola è dunque indipendente dalla lunghezza e dalla complessità degli elementi coinvolti: non va posta la virgola tra un soggetto particolarmente lungo e il verbo, sia che si tratti di un sintagma nominale (cfr. Castellani Pollidori 2004) sia che si tratti di una frase»
Però poi l’articolo elenca le eccezioni, come le enumerazioni per esempio.
Tornando al tema: separare con virgola soggetto (per quanto lunga possa essere la frase che lo definisce) e verbo è normalmente errato, no?
https://www.treccani.it/enciclopedia/ca ... aliano%29/
«L’uso della virgola è dunque indipendente dalla lunghezza e dalla complessità degli elementi coinvolti: non va posta la virgola tra un soggetto particolarmente lungo e il verbo, sia che si tratti di un sintagma nominale (cfr. Castellani Pollidori 2004) sia che si tratti di una frase»
Però poi l’articolo elenca le eccezioni, come le enumerazioni per esempio.
-
- Interventi: 429
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Chi fuma, attiva l’allarme antincendio»
Per quanto riguarda la prima frase, anch'io eviterei la virgola. Tuttavia ci sono casi in cui la virgola sarebbe forse opportuna, ad esempio in un dialogo del genere:
«Chi m'insulta verrà sbertucciato.»
«E chi t'ignora?»
«Chi m'ignora, sarà a sua volta ignorato».
In questo caso infatti, secondo Bice Mortara Garavelli (Prontuario di punteggiatura, p. 88), è come se dicessimo «Per quanto riguarda chi m'ignora...».
Nella seconda frase la presenza o no della virgola dopo bevande mi sembra semanticamente irrilevante.
«Chi m'insulta verrà sbertucciato.»
«E chi t'ignora?»
«Chi m'ignora, sarà a sua volta ignorato».
In questo caso infatti, secondo Bice Mortara Garavelli (Prontuario di punteggiatura, p. 88), è come se dicessimo «Per quanto riguarda chi m'ignora...».
Nella seconda frase la presenza o no della virgola dopo bevande mi sembra semanticamente irrilevante.
Re: «Chi fuma, attiva l’allarme antincendio»
domna charola ha scritto: mar, 14 feb 2023 10:13 quello che mi chiedo è: quello che viene "servito direttamente al posto" è il servizio di benvenuto, gratuito, oppure sono "serviti direttamente etc." il caffé, le merendine e le bevande?
Nella frase riportata da @barnabas la virgola, "semanticamente irrilevante" (concordo), dopo gratuito non c'èGraffiacane ha scritto: dom, 19 feb 2023 18:38 Nella seconda frase la presenza o no della virgola dopo bevande mi sembra semanticamente irrilevante.
(Goditi il servizio di benvenuto Italo gratuito con snack, caffè e bevande, servito direttamente al posto)
e il plurale (serviti) potrebbe essere una concordanza a senso.
Se invece la mettiamo, mi sembra che con la virgola dopo bevande viene servito il servizio mentre, senza, vengono serviti snack, caffè e bevande.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti