Pagina 1 di 1

«Dessert»

Inviato: sab, 11 feb 2023 17:02
di G. M.
Dal Treccani:
dessertdesèer〉 s. m., fr. [propr. «sparecchio», der. di desservir «sparecchiare», comp. del pref. negativo dés- e servir «servire»]. – L’ultima portata (o le ultime portate) di un pasto (frutta o macedonia, formaggio, dolce, gelato): lista dei dessert (o, alla francese, dei desserts); servizio, posate da d.; vini da dessert. Per estens., il momento corrispondente del pranzo o della cena: al dessert ci sono stati gli scambî degli augurî fra i convitati.
La lista del fòro al momento ha:
dessert: dolce, frutta; chiudipasto
Segnalo che il GDLI registra gli adattamenti desère, desèrre, dessèrto, desèrto.

Ieri sera sono stato a teatro a vedere Il matrimonio segreto di Cimarosa (libretto di G. Bertati), e a un certo punto sento:

Andiam subito a vedere
la gran tavola e il dessere,
che onor grande vi farà.


Ho pensato sùbito che potesse essere un adattamento di dessert. Vedendo oggi gli altri adattamenti registrati, simili, presumo sia così; e ne trovo qualche altra attestazione: 1, 2, 3, 4...

Re: «Dessert»

Inviato: sab, 11 feb 2023 21:45
di Luke Atreides
Oppure peralzarsi da La cucina futurista di Marinetti, Fillìa, Milano, 1932.

Re: «Dessert»

Inviato: sab, 11 feb 2023 23:41
di Ferdinand Bardamu
Luke Atreides ha scritto: sab, 11 feb 2023 21:45 Oppure peralzarsi da La cucina futurista di Marinetti, Fillìa, Milano, 1932.
È un conio d’autore che non ha avuto successo. Direi che rimane legato all’epoca in cui è sorto: perciò sta bene in qualche evento di rievocazione del futurismo o in un ristorante d’ispirazione futurista.