«on/off line»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

«on/off line»

Intervento di Marco1971 »

In linea e fuori linea sono lessicalizzati. Vogliamo cercare di utilizzarli? ;)
Avatara utente
Miseria
Interventi: 84
Iscritto in data: mar, 05 lug 2005 18:05

Intervento di Miseria »

Io lo faccio sempre. Preferisco però non in linea a fuori linea. È piú usato.
Una donna ci aspetta alle colline.
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

In linea e fuori

Intervento di CarloB »

D'accordissimo per l'utilizzo dei nostri vocaboli. Anch'io sento dire più spesso "non in linea", e non capisco perché: "fuori linea" è, tra l'altro, più economico.
Avatara utente
Miseria
Interventi: 84
Iscritto in data: mar, 05 lug 2005 18:05

Intervento di Miseria »

CarloB ha scritto:Anch'io sento dire più spesso "non in linea", e non capisco perché: "fuori linea" è, tra l'altro, più economico.
Forse perché Internet Explorer dice «non in linea» e non «fuori linea»? :wink:
Una donna ci aspetta alle colline.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Miseria ha scritto:
CarloB ha scritto:Anch'io sento dire più spesso "non in linea", e non capisco perché: "fuori linea" è, tra l'altro, più economico.
Forse perché Internet Explorer dice «non in linea» e non «fuori linea»? :wink:
Sí, ma il retesploratore non è stato tradotto bene, come tutti gli altri logicali. :D
Avatara utente
Miseria
Interventi: 84
Iscritto in data: mar, 05 lug 2005 18:05

Intervento di Miseria »

Marco1971 ha scritto:Sí, ma il retesploratore non è stato tradotto bene, come tutti gli altri logicali. :D
:lol:
PS
Ora uso anch’io Mozilla Igneavolpe (che dice «Lavora scollegato»). :wink:
Una donna ci aspetta alle colline.
dario
Interventi: 8
Iscritto in data: mer, 02 mar 2005 19:33
Località: Roma

Intervento di dario »

Miseria ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Sí, ma il retesploratore non è stato tradotto bene, come tutti gli altri logicali. :D
:lol:
PS
Ora uso anch’io Mozilla Igneavolpe (che dice «Lavora scollegato»). :wink:
Igneavolpe? Mmmh, non lo conosco! ;)
Non trovo giusto tradurre i nomi dei programmi.
Allora dovremmo tradurre proprio tutto.
Anche il dentifricio AZ white sensation, ad esempio. Al supermercato diremmo "Scusi, dove posso trovare l'AZ sensazione di bianco?"
Avatara utente
Miseria
Interventi: 84
Iscritto in data: mar, 05 lug 2005 18:05

Intervento di Miseria »

Anch’io preferisco il nome originale finché si tratta di nomi propri di cose. Ma la faccina… :wink:
Una donna ci aspetta alle colline.
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Tornando un attimo al tema della discussione, anche io ho notato che fondamentalmente si usa «in linea» o «collegato» e «scollegato».

Penso comunque che «fuori linea» possa andare benissimo.

Quindi in risposta al suo intervento Marco1971, la risposta è «si» certamente li utilizzerò con piacere :D

Per quanto riguarda quali parole si debbano adattare e quali no, credo che la linea di demarcazione possa essere tracciata non in via di principio ma caso per caso.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Disseppellisco questo vecchio filone perché costato che, lasciando anche stare fuori linea, tutti o quasi dicono e scrivono sempre on line (con trattino, senza trattino o univerbato). Spero proprio che la gente si svegli e diventi meno passiva: cos’ha che non va in linea? Finiremo col dire Mi sento well?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Probabilmente, caro Marco.
La informo d'aver già udito utilizzare tale espressione. :oops:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Caro methao_donor, e allora ci s’arrende? Si lascia che venga distrutto l’edificio immenso costruito cosí abilmente per otto secoli? S’accetta che gli organi ufficiali stessi releghino la nostra lingua tra i vernacoli? :(
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Certo che no ma, non potendo sovvertire di colpo la tendenza, a una certa passività ci siam costretti.
Per quanto mi riguarda, quel che è in mio potere lo faccio.
Ovvero, cerco di immunizzarmi dal "morbus anglicus" da un lato e sensibilizzare alla questione chi mi può ascoltare dall'altro.
Naturalmente, avessi maggiore visibilità/influenza sarebbe più semplice. Purtroppo non le ho.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Disseppellisco questo vecchio filone perché costato che, lasciando anche stare fuori linea, tutti o quasi dicono e scrivono sempre on line (con trattino, senza trattino o univerbato). Spero proprio che la gente si svegli e diventi meno passiva: cos’ha che non va in linea? Finiremo col dire Mi sento well?
In questi giorni sono a Palermo e devo dire che, come mi capita ogni volta che sono in Italia (ci torno un paio di volte all'anno), non mi capacito di questo stracciarsi le vesti per banalità come on line. Leggendo i giornali, parlando con un pescivendolo o un fruttivendolo o con un addetto al supermercato, oppure con un impiegato alla biblioteca regionale dove ho fatto un salto per procurarmi una copia di un articolo di Gianfranco Folena in cui il linguista già nel 1964 parlava della diffusione delle terminazioni consonantiche (ne parlerò in altra sede), mi risulta evidente che in Italia si parla, si scrive e si legge in italiano e che la nostra lingua è ben lungi dall'essere minacciata o in declino.
Semplicemente, in tanti casi esiste convivenza - che a volte magari diventa concorrenza ma non sempre - con termini inglesi. Stamattina ero negli uffici di uno spedizioniere e sfogliavo un catalogo di prodotti per imballaggi; nella stessa pagina leggevo, usati nella stessa descrizione di un prodotto, transpallet e carrello elevatore; oppure pallet e bancali; oppure dispenser e dosatore; oppure cutter e taglierino. E l'Italia e il commercio continuano ad andare avanti...
Suggerisco vivamente di evitare toni apocalittici, non siamo assolutamente sull'orlo dell'abisso.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

methao_donor ha scritto:Certo che no ma, non potendo sovvertire di colpo la tendenza, a una certa passività ci siam costretti.
Per quanto mi riguarda, quel che è in mio potere lo faccio.
Ovvero, cerco di immunizzarmi dal "morbus anglicus" da un lato e sensibilizzare alla questione chi mi può ascoltare dall'altro.
Naturalmente, avessi maggiore visibilità/influenza sarebbe più semplice. Purtroppo non le ho.
Sono contento. È già molto quel che fa. :)

Per Roberto:

Naturalmente nelle chiacchiere quotidiane ci sono relativamente pochi anglicismi. Ma la lingua scientifica ne abbonda; in questo senso parlavo di relegazione tra i vernacoli.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Lorenzo Federici e 0 ospiti