«Electrofuel», «E-Fuel»
Moderatore: Cruscanti
«Electrofuel», «E-Fuel»
Sono ora di moda linguistica e d'attualità politica una serie di carburanti sintetici detti commercialmente "Electrofuel" o "E-Fuel", quest'ultimo reso con grafia molto varia e avanguardista. In italiano è già attestato, seppur scarsamente, l'adattamento naturale "elettrocarburante" (esempio del 2017, esempio del 2020). Personalmente non vedo la stretta necessità di usare un'espressione diversa rispetto a "carburante sintetico", visto che quello sono. La giustificazione addotta per la "e" o "elettro" iniziale è che questi sarebbero prodotti con energie rinnovabili ed "ecosostenibili", ma poiché non c'è accordo su cosa significhi rinnovabile ed "ecosostenibile" in questo contesto, con taluni che producono "efuel" con l'energia nucleare ed altri che inorridiscono alla sola idea, alla fin fine si tratta di un'ampia categoria di carburanti sintetici che qualcuno cerca di sbolognare vendere con l'aiuto dello Stato.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti