Città francese. Il latino ha Burdigala, sdrucciolo. Il nome Bordeaux viene dall'occitano Bordèu, da un precedente Bordel, sempre da Burdigala.
Un'altra alternativa sarebbe quella dell'adattamento a orecchio, quindi Bordò, come per il colore. Eviterei un adattamento come Bordello (-eau corrisponde al nostro -ello) per ovvie ragioni, ma tra Burdigala e Bordò quale vi sembra più sensato usare?
«Bordeaux»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Bordeaux»
Il Deonomasticon ha anche Bordo e Bordeu.
Re: «Bordeaux»
Le riporto tutte (sperando come sempre di non aver fatto errori...):
Nelle lingue sorelle troviamo (oggi): spagnolo Burdeus, portoghese Bordéus, catalano Bordeus.
Insomma, un'ampia gamma tra cui muoversi. Consiglio di fare come prima cosa qualche ricerca per vedere se certe forme sono state più o meno usate.
PS. Il DOP ha anche Bordea.
- latino tardo: Burdigala, Bordel;
- latino medievale: Bordella, Bordea;
- francese antico: Burdele, Bordelle, Bordiax, Bourdiaus, Bordeus, Bordeaulx, Bordeaux (la forma moderna è Bordeaux);
- italiano: Bordèlla, Bòrdo, Bordello, Bordeus, Bordela, Bordeo, Bordeho, Bordel, Bordeos, Burdeu, Burdeus, Burdeu, Burdeos, Bordeaux, Bordò, Bourdeaux, Burdegallo.
Nelle lingue sorelle troviamo (oggi): spagnolo Burdeus, portoghese Bordéus, catalano Bordeus.
Insomma, un'ampia gamma tra cui muoversi. Consiglio di fare come prima cosa qualche ricerca per vedere se certe forme sono state più o meno usate.
PS. Il DOP ha anche Bordea.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ferdinand Bardamu e 3 ospiti