Pagina 1 di 1
«Scam» e «scammare» truffa postale (elettronica e no) e in Rete
Inviato: ven, 31 mar 2023 15:53
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Si è accennato a questo termine solo in
questo messaggio del foro.
Oltre a
scam viene usato purtroppo anche l’adattamento
scammare: trattandosi di truffe piuttosto variegate, tra cui quelle cosiddette alla nigeriana, credo che la proposta generica di
@franz di
raggiro (o
calappio se si vuole qualcosa di più brioso) vada bene, o — per dirla alla
@ElCruscaio —
scròcchio2 (accezione 2),
cabala (accezione 5).
Re: «Scam» e «scammare» truffa postale (elettronica e no) e in Rete
Inviato: sab, 01 apr 2023 13:50
di ElCruscaio
«Truffa ([e-]postale)» e «truffare» assolvono perfettamente allo scopo, senza tanti strologamenti. Se non fossi dissenziente con la distinzione «prestiti di necessità/lusso», terminerei (definirei) queste ibridazioni come appartenenti alla seconda categoria.

Re: «Scam» e «scammare» truffa postale (elettronica e no) e in Rete
Inviato: sab, 01 apr 2023 14:02
di G. M.
Quale tempo fa, parlando con me, un ragazzo un po' più giovane di me ma non troppo ha usato
scammare, in qualcosa tipo «Ti hanno scammato!» (non ricordo esattamente, saranno passati sei mesi o più). Non avendolo mai sentito prima, non ho capito sùbito che cosa significasse il verbo; solo dopo un po' l'ho collegato all'inglese e ho capito. Nel contesto (di nuovo, se ricordo bene), voleva semplicemente dire «truffato/imbrogliato», senza riferimenti a posta elettronica o altro. Anche su
Slengo vedo che il termine è definito come «[t]ruffare, prendere indebitamente», senz'altre precisazioni.
Re: «Scam» e «scammare» truffa postale (elettronica e no) e in Rete
Inviato: sab, 01 apr 2023 14:45
di Canape lasco ctonio (cancellato)
ElCruscaio ha scritto: sab, 01 apr 2023 13:50
«Truffa ([e-]postale)» e «truffare» assolvono perfettamente allo scopo, senza tanti strologamenti.
Concordo nel non prodursi in stillamenti di cervello fuori luogo. È che, come saprà, i più avannotti tendono ad essere indozzati dai forestierismi, e quindi soluzioni che suonino loro meno scontate potrebbero destare la curiosità sopita per la loro lingua.