Pagina 1 di 1
/(ʦ)ʦi̍/ da «tī» e «ti»
Inviato: lun, 17 apr 2023 11:07
di Lorenzo Federici
G. M. ha scritto:
Questo avrei detto di escluderlo sùbito, perché «la trasformazione di
t in
z si ha solo dove abbiamo un
ti che può diventare
zi /(ʦ)ʦj/», e da
tii in italiano non possiamo avere */(ʦ)ʦji/, essendo /ji/ una sequenza impossibile per la nostra fonotassi; però poi mi sono ricordato di
Milzìade con /ʦi/, che in latino è
Miltiades...

e con /(ʦ)ʦi/ c'è anche
zìo, da
thius.
Ci sono anche
polizia da
polītīa e
abbazia da
abbatīa. Mi viene il dubbio che /ʦʦi̍/ possa esistere soltanto nei termini d'origine greca, ma è possibile?
L'altra ipotesi — più probabile — è che la
ī lunga abbia avuto il ruolo di una doppia
i. Questa teoria regge per
thīus,
polītīa e
abbatīa, mentre
Miltiades ha più senso spiegarlo con la (possibile? estremamente rara?) pronuncia grecheggiante (non riportata dal
DiPI)
Milziàde.
Re: /(ʦ)ʦi̍/ da «tī» e «ti»
Inviato: mar, 18 apr 2023 12:31
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 17 apr 2023 11:07
Ci sono anche
polizia da
polītīa e
abbazia da
abbatīa. Mi viene il dubbio che /ʦʦi̍/ possa esistere soltanto nei termini d'origine greca, ma è possibile?
Non saprei. A uno sguardo superficiale, sembra effettivamente così in molti casi, ma non sempre:
agenzia (ma potrebbe seguire il modello di voci dal greco). Intanto qualche altro termine per raccogliere dati:
idiozia (dal francese
idiotie),
democrazia e tutti i
-crazia,
profezia,
acrobazia,
ortodonzia,
chiromanzia e tutti i
-manzia,
diplomazia.
Re: /(ʦ)ʦi̍/ da «tī» e «ti»
Inviato: mar, 18 apr 2023 14:55
di Lorenzo Federici
Mi viene da pensare che fossero tutti termini in latino sdruccioli, quindi in italiano agènzia, democràzia (cfr. lo spagnolo democracia, non *democracía), profèzia, acrobàzia, tutti alla latina, e soltanto in seguito riadattati alla pronuncia greca quando il greco è tornato a essere influente. Non so se possa essere effettivamente così, ma questo spiegherebbe anche polizia, abbazia e (credo) zio, visto che la quantità delle vocali era già — correggetemi se sbaglio — stata persa nel Medioevo.
Re: /(ʦ)ʦi̍/ da «tī» e «ti»
Inviato: ven, 21 lug 2023 10:06
di G. M.
Altri due, stavolta con oscillazione
t ~
z:
microtia ~ microzia,
micrognatia ~
micrognazia.
Re: /(ʦ)ʦi̍/ da «tī» e «ti»
Inviato: ven, 23 feb 2024 23:27
di Lorenzo Federici
Re: /(ʦ)ʦi̍/ da «tī» e «ti»
Inviato: mar, 05 mar 2024 15:29
di Daphnókomos
Agatia ~
Agazia
-antia ~
-anzia (dal gr. ἄνϑος ′fiore′;
cloranzia,
euanzia,
sinantia ~
sinanzia...)
avvocazia
corintiaco ~
corinziaco
crestomazia
curazia
datia ~
dazia (varianti di
dativa)
decazia (o
degazia)
dolenzia
elefantiasi ~
elefanziasi (ant.
elefantia ~
elefanzia)
enomotia ~
enomozia
esimnezia
fetenzia (napol.)
filautia ~
filauzia
Fintiade ~
Finziade
-fizia (dal gr. ϕυτόν ′pianta′;
dermatofizia,
enfizia,
tricofizia...)
garanzia
gemitio ~
gemizio
Laertiade ~
Laerziade
legazia
litotritia ~
litotrizia
mercanzia (aplologia di
mercatanzia)
olfattia ~
olfazia
peripezia
polisomatia ~
polisomazia
prelazia
presbitia ~
presbizia
primazia
quarantia ~
quaranzia
rinoptia (o
rinottia) ~
rinopzia
sergenzia
supremazia
-zootia ~
-zoozia (
enzoozia,
epizootia ~
epizoozia,
panzootia ~
panzoozia...)
G. M. ha scritto: mar, 18 apr 2023 12:31
ortodonzia
-odontia ~
-odonzia (
difiodontia ~
difiodonzia (Zingarelli),
endodonzia,
microdontia ~
microdonzia...)
-otia ~
-ozia (dal gr. οὖς ὠτός ′orecchio′;
anchilotia ~
anchilozia (GRADIT),
macrotia ~
macrozia...)
-gnatia ~
-gnazia (
disgnazia,
opistognazia,
ortognazia...)
Re: /(ʦ)ʦi̍/ da «tī» e «ti»
Inviato: mer, 12 giu 2024 22:38
di Lorenzo Federici
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 23 feb 2024 17:11
Oggi [...]
lizio sarebbe impossibile.
Tra
catiuscia,
catione,
imettio, a ripensarci, alla fine
litio e
patio non danno troppo fastidio. Diverso è comunque il discorso di
polimazia e simili.
Re: /(ʦ)ʦi̍/ da «tī» e «ti»
Inviato: ven, 14 giu 2024 23:19
di Carnby
Ci sarebbero anche Taziana e Tatiana, dal latino Tatiana (da Tatius) ma la seconda forma è arrivata a noi dalle lingue slave.