Il Lexicon di Egger ha Cantium; nessun aggettivo o nome degli abitanti.Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione dei North Downs, modesti rilievi di rocce calcaree bianche che terminano bruscamente sulla Manica fra Dover e Margate. [...]
Orbis Latinus ha Cantia, Cancia, Canthia, Cantiorum terra, Cantium, Cantuarensis comitatus, Cantuaria, Cantwara, Ganthia, Kancia, Kantia.
Il Deonomasticon Italicum ha il latino Cantium, l'inglese Kent (anticamente Cent), e per l'italiano:
- Chenti, Chienti, Kent, Chent, Chempt;
- Canzio, Cantio;
- Cantia.

Se non c'è motivo di preferire un'altra forma, andrei per la "scelta sicura" latineggiante, Canzio.
*PS. [31/5/2023] Sono in biblioteca: dopo canziano c'è solo kèntico, come sostantivo, «antico dialetto [...]».