«Karate»
Inviato: mar, 06 giu 2023 21:15
Propongo di cambiare la pronuncia e scritta di karate da karàte o karatè, in càrate. Invece chi pratica tale diporto lo possiamo chiamare carateco, femminile carateca.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Perché il cambiamento di pronuncia?SamueleBozzato ha scritto: mar, 06 giu 2023 21:15 Propongo di cambiare la pronuncia e scritta di karate da karàte o karatè, in càrate.
Potrebbe essere più semplice l'impiego d'una struttura italiana più trasparente, e quindi per esempio carateista.SamueleBozzato ha scritto: mar, 06 giu 2023 21:15 Invece chi pratica tale diporto lo possiamo chiamare carateco, femminile carateca.
SamueleBozzato ha scritto: mar, 06 giu 2023 21:15 Propongo di cambiare la pronuncia e scritta di karate da karàte o karatè, in càrate.
SamueleBozzato ha scritto: mer, 07 giu 2023 7:20 Perché l'originale, in giapponese, è karatè, uguale.
C'è qualcosa che non quadra...SamueleBozzato ha scritto: mer, 07 giu 2023 7:32 [...] i primi insegnanti giapponesi di tale arte marziale, lo mettavan su carta come kara (pronuncia càra), quindi ecco anche perché.