Quel «n'va» è chiaramente una contrazione di «ne va», ma mi sfugge esattamente quale regola grammaticale sia stata utilizzata: davvero è possibile elidere le vocali anche quando la parola seguente inizia per consonante, e con quale criterio è possibile fare ciò? Chiedo perché Fatica è un grande conoscitore della lingua (e il romanzo da lui tradotto lo mostra molto), pertanto sono convito che non avrebbe scritto così se non avesse potuto: e io gradirei molto imparare, da chi ne sa più di me, la giustificazione ortografica per la sua scelta.Il Signore degli Anelli (di Ottavio Fatica) ha scritto:La Strada se n’va ininterrotta
«[Se] n'va»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 9
- Iscritto in data: gio, 31 ago 2017 16:43
«[Se] n'va»
Sfogliando la nuova traduzione del Signore degli Anelli (a cura di Ottavio Fatica), mi sono imbattuto in questo verso all'interno della celebre canzone, intonata da Bilbo, presente nella scena in cui questi parte da casa sua dopo aver lasciato dietro di sé l'Anello:
Re: «[Se] n'va»
Secondo il DOP, in quel caso bisognerebbe piuttosto scrivere sen o se 'n.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «[Se] n'va»
Sull’argomento ci sono anche questo e quest’altro filone.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite