Pagina 1 di 1
«Chișinău»
Inviato: mer, 21 giu 2023 11:47
di Lorenzo Federici
Capitale della Moldavia. Nel Lexicon di Egger c'è Chisinovia, che potrebbe essere l'alternativa migliore. Le lingue che adattano mantengono il suono /ʃ/: portoghese Quixinau, esperanto Kiŝinevo.
Re: «Chișinău»
Inviato: mer, 21 giu 2023 12:43
di Millermann
L'adattamento
Chisinovia, infatti, è presente nella pagina guichipediana in
latino. Trovo interessante che
la stessa forma sia stata scelta anche per l'importante lingua ausiliaria internazionale (d'ispirazione europea)
Interlingua.
A parte ciò, devo dire che mi piacerebbe anche in una versione semplificata:
Chisinova (che, tra l'altro, fa rima con
Moldova); ho trovato alcuni esempi di questa forma in pagine scritte, apparentemente, in
irlandese.

Re: «Chișinău»
Inviato: mer, 21 giu 2023 13:17
di G. M.
Un'attestazione di
Chiscineva; alcune di più (non molte) dell'incompleto
Chiscinev.
Fuori tema
Millermann ha scritto: mer, 21 giu 2023 12:43
Trovo interessante che
la stessa forma sia stata scelta anche per l'importante lingua ausiliaria internazionale (d'ispirazione europea)
Interlingua.
Nulla di cui sorprendersi, visto che l'interlingua ha un lessico quasi totalmente neolatino (molto più dell'esperanto, checché ne dicesse De Mauro*).
[*A. Chiti-Batelli, Glottofagia ed etnolisi, CEDAM, 2008, p. 31, n. 6.]
Re: «Chișinău»
Inviato: mer, 21 giu 2023 14:28
di Lorenzo Federici
Ci sono motivi per preferire [il più russeggiante]
Chiscineva?
Fuori tema
G. M. ha scritto: mer, 21 giu 2023 13:17
Millermann ha scritto: mer, 21 giu 2023 12:43
Trovo interessante che
la stessa forma sia stata scelta anche per l'importante lingua ausiliaria internazionale (d'ispirazione europea)
Interlingua.
Nulla di cui sorprendersi, visto che l'interlingua ha un lessico quasi totalmente neolatino (molto più dell'esperanto, checché ne dicesse De Mauro*).
[*A. Chiti-Batelli, Glottofagia ed etnolisi, CEDAM, 2008, p. 31, n. 6.]
È interessante più che altro perché in questi casi si sarebbe mantenuta la forma in rumeno.
Re: «Chișinău»
Inviato: mer, 21 giu 2023 14:42
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 21 giu 2023 14:28
Ci sono motivi per preferire [il più russeggiante]
Chiscineva?
Rispondo per me: non so quasi nulla del rumeno, quindi non intend[ev]o esprimermi sulla preferibilità di questa forma (...né dell'altra), la riport[av]o solo per la raccolta dati.
Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 21 giu 2023 14:28
È interessante più che altro perché in questi casi si sarebbe mantenuta la forma in rumeno.
Chiedo scusa, avevo equivocato.
Re: «Chișinău»
Inviato: mar, 27 giu 2023 9:57
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 21 giu 2023 14:28
Ci sono motivi per preferire [il più russeggiante]
Chiscineva?
Quando faceva parte dell'impero russo e dell’Unione sovietica sugli atlanti era riportata invariabilmente la forma
Kišinëv (traslitterazione di Kишинëв); all’epoca della «Grande Romania» e come capitale della Moldavia,
Chișinău. Non saprei, un tempo alla stazione (sulla cui
facciata compaiono sia
gara sia вокзал) sui binari c’era scritto in
rumeno e russo, ora solo in
rumeno.