Pagina 1 di 1
«Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: mer, 21 giu 2023 12:14
di Lorenzo Federici
Città ucraina nota soprattutto per l'incidente nucleare del 1986. In russo è Чернобыль /tɕɪrno̍bɨlʲ/ o e in ucraino Чорнобиль /tɕorno̍bɨlʲ/. In italiano esiste anche Cernobil, adattamento incompleto. In latino è Cernobela, adattamento che potremmo usare anche in italiano se sdrucciolo, per riprendere anche la pronuncia originale, piana. Non trovo attestazioni di Cernobila, Cernobilo, Cernobile o simili.
Re: «Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: mer, 21 giu 2023 14:28
di G. M.
Nei Libri di Google trovo un
Cernobile, ma essendo l'attestazione recente (2006) e la parte di testo visibile assai scarsa, non sono sicuro che sia il nostro toponimo e non uno simile (?); o forse è semplicemente un errore.
Re: «Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: mer, 21 giu 2023 14:36
di Lorenzo Federici
Proprio perché è recente e dal contesto direi che è una scelta voluta, se voluta dallo scrittore o dal redattore non so dirlo. Poco sopra viene menzionata Kiev e subito dopo il Mare di Barents, bisognerebbe leggere il testo completo o comunque una porzione maggiore di testo per averne la certezza, ma sono abbastanza sicuro che parli dello stesso nostro luogo.
Re: «Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: lun, 26 giu 2023 11:12
di SamueleBozzato
Cernobi?
Re: «Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: lun, 26 giu 2023 14:39
di Carnby
Semmai
Cernobì, dato che tutti la chiamano
Cernobìl, che è in effetti piuttosto lontano dalla pronuncia originale (
Cirnòbil sarebbe stato un po’ meglio).
Re: «Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: lun, 26 giu 2023 15:10
di G. M.
Carnby ha scritto: lun, 26 giu 2023 14:39
[...] tutti la chiamano
Cernobìl [...]
Il
DiPI la registra, ma mette al primo posto la sdrucciola /ʧɛ̍rnobil/. Non registra invece la pronuncia piana italianizzata /ʧernɔ̍bil/ (avendo come «intenzionale» solo /ʧirnɔ̍biʎ*/), rara ma —credo— non rarissima (
esempio), che è come lo pronuncerei io normalmente. La pronuncia tronca non credo d'averla mai sentita (la scopro solo adesso, in effetti). Girando un po' per YouTube, mi sembra che in italiano dicano quasi tutti /ʧɛ̍rnobil/, da
Piero Angela in giù.
Re: «Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: lun, 26 giu 2023 17:51
di Carnby
Può darsi che sia stata solo una mia impressione. Celiando un po’, questo sarebbe un caso in cui servirebbe la scevà (anzi: la
schwa) della Gheno. Un *
Cərnobil non disturberebbe né russi né ucraini.

Re: [FT] «Lo scevà», non «la scevà»
Inviato: lun, 26 giu 2023 18:07
di Infarinato
Fuori tema
Carnby ha scritto: lun, 26 giu 2023 17:51
…la scevà…
Lo scevà.

Re: «Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: lun, 26 giu 2023 18:12
di Infarinato
Carnby ha scritto: lun, 26 giu 2023 17:51
Un *
Cərnobil non disturberebbe né russi né ucraini.
Ma una (buona) italianizzazione nemmeno, ché nessun inglese si può permettere di contestare
Londra, nessun francese
Parigi, nessun polacco
Breslavia… e cosí via all’infinito.

Re: «Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: lun, 26 giu 2023 20:36
di Carnby
Fuori tema
Chiedo venia.

Ne approfitto per segnalare una fòla trovata sulla
Treccani.
L'Enciclopedia dell'italiano Treccani ha scritto:In italiano lo scevà non è presente come fonema (avendo l’italiano standard solo vocali distinte e nette), ma solo come variante libera, o in alcuni casi contestuale (➔ ), di quasi tutte le vocali.
Ma chi le scrive queste cose qui?
Infarinato ha scritto: lun, 26 giu 2023 18:12
nessun polacco
Breslavia
Su questo non ci giurerei: tempo fa ebbi una discussione con dei polacchi che si lamentavano perché noi italiani chiamiamo
Gdańsk Danzica che per loro è «tedesco» (
Danzig) e ricorda questa propaganda
qui. Per
Breslavia (tedesco
Breslau, in polacco
Wrocław – non si sa neanche da dove cominciare per pronunciarlo) credo che sia la stessa cosa.
Re: «Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: lun, 26 giu 2023 21:00
di Infarinato
No no, non si possono affatto permettere di contestare il nostro Breslavia. Potrà non piacergli, possono lamentarsi, ma figuriamoci se una lingua storico-naturale può piegarsi alla volontà di chicchessia. Tanto piú che la cosa denota somma ignoranza, ché sia l’esonimo italiano sia quello tedesco dell’una e dell’altra città non sono altro che adattamenti degli endonimi originari, e su questo né i polacchi né altri hanno voce in capitolo.
Re: «Černobyl'» («Chernobyl»), «Čornobyl'»
Inviato: lun, 26 giu 2023 22:11
di G. M.
Fuori tema
Carnby ha scritto: lun, 26 giu 2023 20:36
[T]empo fa ebbi una discussione con dei polacchi che si lamentavano perché noi italiani chiamiamo
Gdańsk Danzica che per loro è «tedesco» (
Danzig) [...]
Di questa cosa ho avuto sentore anch'io (cfr. l'esperanto dove
Dancigo è nome storico), ma per noi ha davvero poco senso, perché, a prescindere dal tedesco e qualsiasi altro fatto storico, se adattassimo direttamente il nome
Gdańsk all'italiano potremmo benissimo avere
Dànsica con
gd- >
d- e anaptissi d'
i in
-nsk-, e da
Dànsica a
Dànzica è un attimo...