Pagina 1 di 1

«Theremin»

Inviato: ven, 23 giu 2023 20:22
di G. M.
Treccani:
theremintħèrëmin〉 s. ingl. [adattam. del nome dell’inventore, lo scienziato russo L. S. Termen] (pl. thereminstħèrëmin∫〉), usato in ital. al masch. – Strumento musicale elettronico la cui caratteristica principale è quella di poter essere suonato senza essere toccato; è costituito da una cassa, al cui interno sono custoditi i componenti elettronici, e da due antenne di metallo poste sopra di essa, delle quali una controlla l’altezza del suono e l’altra la sua ampiezza: l’utilizzatore agisce con le mani sulle onde prodotte dalle antenne, producendo suoni diversi (che variano dal timbro vocale a quello di un violino) a seconda del movimento realizzato.
Portoghese teremim, francese thérémine, spagnolo teremín (al momento però non presente nel Dizionario accademico). Ne farei teremino.

Re: «Theremin»

Inviato: ven, 23 giu 2023 21:20
di Millermann
Su questo sito sono elencati i nomi italiani dello strumento in oggetto: eterofono; teremin; tereminofono. :)

Invece la Treccani, in questa voce, descrive l'eterofono come «simile» al Theremin. :?
Negli anni 1930 furono depositati numerosi brevetti, fra cui il Trautonium inventato dal tedesco F. Trautwein, impiegato da P. Hindemith assieme a un’orchestra di archi in un Concertino del 1931 e poi da R. Strauss e P. Dessau; l’eterofono (simile al Theremin), usato in Ecuatorial di E. Varèse (1934) e Fantasia per eterofono, oboe, quartetto d’archi e pianoforte di B. Martinú (1945), poi in musica da film e negli anni 1960 da gruppi pop-rock come i Beach Boys e i Led Zeppelin; e altri direttamente costruiti da musicisti statunitensi (H. Cowell, N. Slonimsky).

Re: «Theremin»

Inviato: ven, 23 giu 2023 23:12
di Carnby
Millermann ha scritto: ven, 23 giu 2023 21:20 Invece la Treccani, in questa voce, descrive l'eterofono come «simile» al Theremin.
Non vorrei che la Treccani «esagerasse» in questo caso: non trovo da nessuna parte la differenza tra eterofono e theremin, neppure in inglese.