Pagina 1 di 1
«Ananas»
Inviato: sab, 15 lug 2023 13:32
di ilparoliere
Per
ananas segnalo gli adattamenti
ananasse e
ananasso. In passato era anche tradotto come
pomo del pino o anche
pomo di pino (sul modello del francese
pomme de pin e dell'inglese
pineapple). Che ne pensate?

Re: «Ananas»
Inviato: sab, 15 lug 2023 14:28
di andrea scoppa
Ovviamente meglio «ananasso», ancora in uso, e che fino a [relativamente] non molto tempo fa era parola comune, almeno da me.
Re: «Ananas»
Inviato: sab, 15 lug 2023 14:51
di Infarinato
Anche a casa mia s’è sempre detto ananasso.
Re: «Ananas»
Inviato: sab, 15 lug 2023 21:07
di Carnby
Infarinato ha scritto: sab, 15 lug 2023 14:51
Anche a casa mia s’è sempre detto
ananasso.
Qui no, al massimo
ànanasse. Però è stato conosciuto solo di recente dalle nostre parti. Comunque, dato che deriva dal guaranì
naná, si potrebbe fare
ananà, forse più «accettabile» nell’italiano moderno della terminazione toscaneggiante in -
sso.
Re: «Ananas»
Inviato: dom, 16 lug 2023 11:17
di valerio_vanni
Io ho sentito qualche volta ananasso, ma più di frequente ananas.
Re: «Ananas»
Inviato: dom, 16 lug 2023 13:09
di G. M.
Il
DOP ha solo
ananasso (e
ananas, con doppia possibilità accentuativa), non ha
ananasse. Il
confronto su Ngram.
Re: «Ananas»
Inviato: dom, 16 lug 2023 14:09
di Millermann
Perché
ananasse è, per lo piú, il
plurale di ananassa!

Esiste, in particolare, una varietà di fragola bianca nota come
fragaria ananassa, che in italiano spesso presenta questa specificazione anche volta al plurale.
Piú rare sembrano le occorrenze di
ananassa o
ananasse (al singolare) per indicare l'
ananas; sicuramente si va sul sicuro con
ananasso!

(da
Topolino numero 940, anno 1973)
