Pagina 1 di 1
Aggettivo di «carma»
Inviato: sab, 29 lug 2023 1:33
di Lorenzo Federici
G. M. ha scritto: ven, 28 lug 2023 18:27
Qui ci sono alcune attestazioni di
carmico per
karmico.
Quanti aggettivi in
-mico derivati da sostantivi maschili che terminano in
-ma abbiamo?
Istintivamente, per
carma mi viene
carmatico, trattandolo come un nome d'origine greca:
diploma e
diplomatico,
enigma ed
enigmatico,
problema e
problematico,
carisma e
carismatico,
fantasma e
fantasmatico, teoricamente anche
zigoma e
zigomatico, per quanto sia più comune
zigomo oggi.
So che non è così, abbiamo però dei nomi che finiscono in
-ma e hanno l'aggettivo in
-mico invece che
-matico? Il latino come si sarebbe comportato in questo caso?
Re: Aggettivo di «carma»
Inviato: sab, 29 lug 2023 4:37
di G. M.
Dermico (
ipodermico,
pachidermico),
pneumico,
fonemico... sulla cui correttezza non mi esprimo.

Re: Aggettivo di «carma»
Inviato: sab, 29 lug 2023 11:34
di Infarinato
Sí, le formazioni di cui sopra lasciano molto a desiderare, ma
karma(
n) è una voce sanscrita e non c’è nessuna
t nella
flessione del nome,
ergo sarebbe assurdo introdurla in italiano.
Re: Aggettivo di «carma»
Inviato: sab, 29 lug 2023 14:11
di Lorenzo Federici
Carmanico o carmico quindi? Non so niente di sanscrito (o sascrito?).
Re: Aggettivo di «carma»
Inviato: sab, 29 lug 2023 16:06
di Infarinato
In composizione sempre
karma-, quindi, in linea del tutto teorica
carmaico (e infatti
karmaic è attestato in inglese accanto a
karmanic e all’assai piú usuale
karmic), ma in italiano abbiamo già
carmico (
karmico) e va bene cosí.

Re: Aggettivo di «carma»
Inviato: sab, 29 lug 2023 17:04
di Lorenzo Federici
Qui un
karmaico, ma nello stesso foro usano anche
karmico in effetti.
Re: Aggettivo di «carma»
Inviato: sab, 29 lug 2023 17:15
di Infarinato
Si tratterà piú probabilmente di un refuso…
Re: Aggettivo di «carma»
Inviato: sab, 29 lug 2023 17:34
di G. M.
Infarinato ha scritto: sab, 29 lug 2023 17:15
Si tratterà piú probabilmente di un refuso…
Essendo scritto tre volte, lo escluderei; sarà il termine che aveva usato la cartomante citata.
Nei Libri di Google comunque non se ne trova neanche un'attestazione.
Re: Aggettivo di «carma»
Inviato: dom, 30 lug 2023 1:16
di Lorenzo Federici
Infarinato ha scritto: sab, 29 lug 2023 16:06
In composizione sempre
karma-, [...]
Non m'è troppo chiaro questo passaggio. È una regola fissa del sa(n)scrito? Se si comportasse come greco e latino, quindi con la radice del genitivo (
karmaṇ-aḥ), sarebbe
carman-, come abbiamo
problemat-(ico) per
problema e
volumin-(oso) per
volume. Non conoscendo la lingua non ne ho idea.
Re: Aggettivo di «carma»
Inviato: dom, 30 lug 2023 1:27
di Infarinato
Ecco, appunto: si fidi e lasci perdere.

(Ci sarebbero molte altre cose da dire, ma me ne manca il tempo…)