Pagina 1 di 1

«Colon»

Inviato: mer, 09 ago 2023 11:21
di SamueleBozzato
Nonostante questo termine sia latino, comunque non rispetta le regole fonottattiche italiane. Sul DOP si trova còlo, che a me non convince molto. Farei, anche per mantener la n, còlone.

Re: «Colon»

Inviato: mer, 09 ago 2023 14:49
di Lorenzo Federici
Il termine greco corrisponderebbe a un latino *cōlum, che darebbe quindi cólo in italiano o, essendo un cultismo, còlo.

Segnalo, per colonscopia, che nel DOP è registrato il termine coloscopia e che in inglese esiste anche colonoscopy, che eviterei, non avendo la n nel tema del genitivo in greco antico. Avendo colo registrato nel DOP ed essendo preferibile dal lato morfologico, userei quello.

In italiano, abbiamo anche e il sostantivo colica, tramite il latino o il francese dal greco antico κωλικός (kōlikós).

Faccio notare che il greco moderno usa l'equivalente di colonoscop- (κολονοσκόπηση kolonoskópisi), ma il termine è un anglicismo e, derivandolo dal greco antico, sarebbe stato — spero di non fare figuracce anche questa volta — κωλοσκόπηση (trascritto koloskópisi, ma la prima o si scriverebbe ω, avendo appunto una ω ō lunga in greco antico: κῶλον, kôlon).

Re: «Colon»

Inviato: mer, 09 ago 2023 17:17
di Infarinato
SamueleBozzato ha scritto: mer, 09 ago 2023 11:21 Nonostante questo termine sia latino, comunque non rispetta le regole fonottattiche italiane.
In realtà, è un grecismo mutuato dal latino. Colonscopia, invece, è un neologismo malformato, com’è malformato colonoscopy in inglese.
Fuori tema
SamueleBozzato ha scritto: mer, 09 ago 2023 11:21 a me non convince molto. Farei, anche per mantener la n, còlone.
Convincere è transitivo:evil:
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 09 ago 2023 14:49 [D]erivandolo dal greco antico, sarebbe stato — spero di non fare figuracce anche questa volta — κωλοσκόπηση (trascritto koloskópisi, ma la prima o si scriverebbe ω, avendo appunto una ω ō lunga in greco antico: κῶλον, kôlon).
Sí (anzi no: «gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον» [Treccani]), ma, per quel che concerne questo fòro, del neogreco ci cale poco o nulla, quindi evitiamo digressioni inutili. Grazie. ;)

Concludendo, còlo e coloscopia, senz’alcun dubbio.