«Eris»
Inviato: gio, 10 ago 2023 15:53
Treccani:
Se non isbaglio, l’italianizzazione corretta del nome greco è Èride.
[…] in vna colonna erano ſcolpite le nozze di Peleo, e di Teti; il gittato pomo da Eride; il contraſto delle Dee; & il pomo donato dal Troiano alla bella figlia di Gioue […] (Fonte)
Questa Furia, nella quale è personificato il furore de’ due eserciti, vola qua e là come l’Èride o la Contesa descritta da Omero. (Fonte)
Pera colui, che con quest’arte rea
Sotto i sembianti del piacer celata
Èride su la terra dischiudea!
(Fonte)
Alla latina la dea è la Discordia.Eris (gr. ῎Ερις)
MITOLOGIA
Nel mito greco, personificazione della discordia, sorella e compagna di Ares, secondo Omero, e figlia della Notte. Fu rappresentata come un demone alato.
ASTRONOMIA
Pianeta nano, scoperto nel 2005 nella fascia di Kuiper dagli astronomi M. Brown, C. Trujillo e D. Rabinowitz (sulla base di fotografie riprese dal telescopio Palomar nel 2003) e inizialmente denominato 2003 UB313. Ha un’orbita fortemente eccentrica, con afelio di 97,56 UA e perielio di 37,7 UA; il periodo orbitale è di 560 anni; il diametro è stimato in 2400 (± 100) km; la massa in (1,67 ± 0,02) ∙ 1022 kg (superiore del 27% di quella di Plutone). Ha un satellite, Disnomia, del diametro di circa 250 km.
Se non isbaglio, l’italianizzazione corretta del nome greco è Èride.
[…] in vna colonna erano ſcolpite le nozze di Peleo, e di Teti; il gittato pomo da Eride; il contraſto delle Dee; & il pomo donato dal Troiano alla bella figlia di Gioue […] (Fonte)
Questa Furia, nella quale è personificato il furore de’ due eserciti, vola qua e là come l’Èride o la Contesa descritta da Omero. (Fonte)
Pera colui, che con quest’arte rea
Sotto i sembianti del piacer celata
Èride su la terra dischiudea!
(Fonte)