naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò per conto dei Turchi la zona del Samhar, presso Massaua, fino all’occupazione italiana del 1890.
«Naib»
Moderatore: Cruscanti
«Naib»
Treccani (sottolineatura mia):
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti