Pagina 1 di 1

«Neanderthal»

Inviato: ven, 25 ago 2023 1:22
di Lorenzo Federici
Nome tedesco d'una valle (Tal, in passato Thal) nei pressi di Dusseldorpio. La valle prende il nome da Gioacchino Neandro e il nome tedesco Neandert(h)al viene usato in italiano soltanto in riferimento all'Homo neanderthalensis.

L'uomo della valle di Neandro non andrebbe bene, visto che il nome Neanderthal viene usato anche soltanto con l'articolo davanti (il Neanderthal, i Neanderthal), per riferirsi a quella specie specifica. Mi sembra più sensato un uomo di Neandertale (/-a̍le/), eventualmente cambiando -er- con -ri- (Neandritale), -ro- o comunque quella che sarebbe la declinazione corretta se si vuole essere precisi, ma aspetto voci più esperte ( ;) ). Con Neandertale, si possono mantenere anche neandertalense e neandertaliano. Il plurale regolare, per riferirsi a più uomini di Neandertale, sarebbe ovviamente i neandertali, minuscolo, in tutti quei casi in cui nell'italiano parlato s'usa l'espressione i Neandertal(le):D

Re: «Neanderthal»

Inviato: ven, 25 ago 2023 8:08
di Carnby
Comunque in italiano si dovrebbe scrivere senza il th; adattamento parziale, lo ammetto.

Re: «Neanderthal»

Inviato: ven, 25 ago 2023 8:25
di Millermann
Sí, anche perché: un uomo ~ un tale; un uomo di Neanderthal ~ un... neander-tale. :lol:

Per la valle di Neanderthal, si potrebbe pensare invece a Valneandro. ;)

Re: «Neanderthal»

Inviato: ven, 25 ago 2023 8:48
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: ven, 25 ago 2023 1:22 Il plurale regolare, per riferirsi a più uomini di Neandertale, sarebbe ovviamente i neandertali, minuscolo, in tutti quei casi in cui nell'italiano parlato s'usa l'espressione i Neandertal(le):D
Lo spagnolo fa così.

Re: «Neanderthal»

Inviato: ven, 25 ago 2023 13:17
di Lorenzo Federici
Carnby ha scritto: ven, 25 ago 2023 8:08 Comunque in italiano si dovrebbe scrivere senza il th; adattamento parziale, lo ammetto.
Esiste, ma è meno comune.
Millermann ha scritto: ven, 25 ago 2023 8:25 Per la valle di Neanderthal, si potrebbe pensare invece a Valneandro;)
Per la valle sicuramente, ma anche Valle di Neandro per esteso può andare bene. Sicuramente non si può usare anche, però, per l'uomo.
G. M. ha scritto: ven, 25 ago 2023 8:48 Lo spagnolo fa così.
Riporto per esteso con traduzione, nell'evenienza in cui il collegamento non dovesse più funzionare in futuro. Notare anche cromañones.

Aunque también se utiliza la grafía alemana Neanderthal, se recomienda el uso de la forma hispanizada. Cuando se emplea como nombre común para designar a los homínidos en él encontrados, debe escribirse con inicial minúscula: «Hubo, pues, un período de coexistencia en Europa de neandertales y cromañones» (Arsuaga Enigma [Esp. 2001]).

Sebbene venga usata anche l'ortografia tedesca Neanderthal, si consiglia l'uso della forma ispanizzata. Quando s'impiega come nome comune per designare gli ominidi di questa specie, deve essere scritto con l'iniziale minuscola: «Ci fu, quindi, un periodo di coesistenza in Europa di neandertali e cromagnoni» (Arsuaga Enigma [Esp. 2001]).