Pagina 1 di 1

«Hardtop»

Inviato: sab, 26 ago 2023 18:00
di Carnby
Tipo di cappotta rigida che viene messa sulle vetture cabrio per trasformarle in cupè. Vedo che nessuno si è sforzato troppo e anche lo spagnolo propone, senza troppa convinzione, un capota rígida che mi pare un po’ troppo lungo.

Re: «Hardtop»

Inviato: sab, 26 ago 2023 22:38
di Lorenzo Federici
Mi viene in mente hardback, riferito ai libri, che si traduce, appunto, con copertina rigida.

Re: «Hardtop»

Inviato: sab, 26 ago 2023 23:34
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 26 ago 2023 22:38 Mi viene in mente hardback, riferito ai libri, che si traduce, appunto, con copertina rigida.
Non è il cartonato? E un hardtop potrebbe essere un metallato?

Re: «Hardtop»

Inviato: sab, 26 ago 2023 23:44
di Lorenzo Federici
Penso che siano sinonimi. Non conosco l'ambito, ma Reverso riporta entrambe le traduzioni. Potremmo avere tanto un metallato quanto una cappotta rigida.

Re: «Hardtop»

Inviato: dom, 27 ago 2023 11:36
di Daphnókomos
Tettuccio rigido e cupoletta su Wikipedia.

Re: «Hardtop»

Inviato: dom, 27 ago 2023 11:38
di Millermann
Carnby ha scritto: sab, 26 ago 2023 23:34
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 26 ago 2023 22:38 Mi viene in mente hardback, riferito ai libri, che si traduce, appunto, con copertina rigida.
Non è il cartonato? E un hardtop potrebbe essere un metallato?
Non esattamente: un libro con copertina rigida è anche un libro cartonato; seguendo questo ragionamento, un'auto con cappotta rigida dovrebbe essere «metallata». :?

Per l'hardtop in sé, invece, piú che metallato vedrei forse meglio lamierato. Non sono un appassionato di automobili, pertanto non so quanto un simile termine sia attinente. Ho trovato comunque un vecchio annuncio di vendita che dice: «VENDO LAMIERATO DI HARD-TOP PER ALFA SPIDER TOURING 2000 DEL 1960 DA SISTEMARE E RIVESTIRE»; capisco che il «lamierato» è soltanto la struttura portante, ma potrebbe andar bene ugualmente (come sineddoche?) per l'hardtop nel suo insieme? :?
Un altro esempio qui.

Re: «Hardtop»

Inviato: dom, 27 ago 2023 13:44
di brg
Daphnókomos ha scritto: dom, 27 ago 2023 11:36 Tettuccio rigido e cupoletta su Wikipedia.
Anche "capote rigida", "cappotta rigida" e "tetto rigido". Tutti ampiamente attestati. Ci sono poi tutte le sottocategorie immaginabili, come il tetto "revocromico".

Re: «Hardtop»

Inviato: dom, 27 ago 2023 14:06
di Carnby
Daphnókomos ha scritto: dom, 27 ago 2023 11:36 Tettuccio rigido e cupoletta su Wikipedia.
Cupoletta non l’avevo mai sentito.
Millermann ha scritto: dom, 27 ago 2023 11:38 Per l'hardtop in sé, invece, piú che metallato vedrei forse meglio lamierato. Non sono un appassionato di automobili, pertanto non so quanto un simile termine sia attinente. Ho trovato comunque un vecchio annuncio di vendita che dice: «VENDO LAMIERATO DI HARD-TOP PER ALFA SPIDER TOURING 2000 DEL 1960 DA SISTEMARE E RIVESTIRE»; capisco che il «lamierato» è soltanto la struttura portante, ma potrebbe andar bene ugualmente (come sineddoche?) per l'hardtop nel suo insieme?
Il Marolli dà solo traduzioni: ‘tetto rigido’, ‘capote rigida’. Però attenzione: lamierato non c’è, quindi si potrebbe usare per hardtop.
brg ha scritto: dom, 27 ago 2023 13:44 Anche "capote rigida", "cappotta rigida" e "tetto rigido". Tutti ampiamente attestati. Ci sono poi tutte le sottocategorie immaginabili, come il tetto "revocromico".
Revocromico? O che roba è? Al massimo io conoscevo il tettuccio asportabile tipo «targa».

Re: «Hardtop»

Inviato: dom, 27 ago 2023 14:45
di valerio_vanni
Per sistemarla si andrà dal revocromista ;-)

Re: «Hardtop»

Inviato: dom, 27 ago 2023 17:13
di brg
Fuori tema
Il tetto "revocromico" è un tetto rotante in vetro elettrocromico, inventato per la Alfa Romeo Vola e poi usato su Ferrari e Maserati.