Pagina 1 di 1
«Tiktoker»
Inviato: lun, 04 set 2023 10:23
di SamueleBozzato
Siccome abbiamo sfornato per «youtuber»
iutubista, ora tocca al «tiktoker», ovvero chi collabora a creare contenuti sulla piattaforma di Tik Tok. Io ho pensato a
tittocchista, poiché nel caso di
tictocchista (che sarebbe fedele al termine originale), la sequenza
ct in italiano è estranea.
Re: «Tiktoker»
Inviato: lun, 04 set 2023 12:57
di Lorenzo Federici
Ticchetocchista non è meglio?
Re: «Tiktoker»
Inviato: lun, 04 set 2023 16:10
di SamueleBozzato
Direi di no poiché la sociale si chiama Tik Tok e non Ticche Tocche. Quindi tittocchista.
Re: «Tiktoker»
Inviato: lun, 04 set 2023 18:13
di Lorenzo Federici
Personalmente penso che il nome vada tenuto in considerazione e quando è possibile bisogna mantenere l'etimologia, si vedano
iutubista invece di
iutubbista e
istagrammatico invece di
instagrammico. In questo caso, il nome dell'applicazione è onomatopeico, si chiama così come il
ticche[t?]tocche (non
tittocche) d'un orologio. Potendo scegliere, mi sembra più sensato mantenere l'onomatopea.
Re: «Tiktoker»
Inviato: mer, 13 set 2023 23:49
di Difesa Italiano
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 04 set 2023 12:57
Ticchetocchista non è meglio?
Questo traducente lo eviterei e le spiego subito il motivo.
In italiano il nome della piattaforma è pronunciato o col suo vero nome, ovverosia tic toc, o con una pronuncia rapida che trascritta risulta essere
tittocche. Mai ho sentito dire "guarda questo video su ticche tocche", ne consegue che per praticità non può essere adoperata una simile traduzione. Basarsi sul nome originale non è possibile (
tictocchista non sarebbe italiano), pertanto mi baserei sulla pronuncia rapida della piattaforma generando un italiano, scorrevole e comprensibile
tittocchista.
Re: «Tiktoker»
Inviato: gio, 14 set 2023 1:36
di Lorenzo Federici
Almeno al Sudde /tikkettɔ̍kke/ (che dovrebbe variare tra [-ə-ə] e [-i-i], in base alla zona) è la pronuncia più spontanea, un parlante più istruito (o magari più giovane e con maggiore esposizione agli altri accenti) dirà /kt/ più scorrevolmente ma quella spontanea è quella con le vocali aggiunte. Bisogna vedere qual è quella d'un fiorentino o d'un toscano in generale.
Re: [FT] «Sudde», non *«Sude»
Inviato: gio, 14 set 2023 8:11
di G.B.
Fuori tema
Via, se proprio deve, almeno adatti
per benino…
[FT] «Sudde», non *«Sude»
Inviato: gio, 14 set 2023 13:50
di Lorenzo Federici
Fuori tema
Effettivamente io stesso dico Sudde, Sudditalia, Suddamerica e Suddòveste. Non ricordo da dove ho preso *Sude, probabilmente da qualche altro utente qui nel foro, ma non mi ero mai fatto domande al riguardo.
Re: [FT] «Sudde», non *«Sude»
Inviato: gio, 12 ott 2023 20:37
di Ozzi
Lorenzo Federici ha scritto: gio, 14 set 2023 13:50
Fuori tema
Effettivamente io stesso dico Sudde, Sudditalia, Suddamerica e Suddòveste. Non ricordo da dove ho preso *Sude, probabilmente da qualche altro utente qui nel foro, ma non mi ero mai fatto domande al riguardo.
Fuori tema
Può darsi che l'abbia letto da Giulio Mainardi, che lo consiglia(va) come adattamento ideale (forse non piú oggi), sia sul suo dizionarietto sia su questo
PDF reperibile sul suo sito personale, basandosi sulla produttività dei derivati scempi.
Tornando al discorso principale,
ticchetocchista non è proponibile.
Ticche Tocche, in riferimento all'appli, l'ho sentito sempre e solo o in tono scherzoso o dagli anziani. Sarebbe meglio puntare su
tittocchista o
tictocchista, che hanno piú probabilità di attecchirsi (forse la seconda di piú, anche se è l'alternativa "meno" italiana).
Re: [FT] «Sudde», non *«Sude»
Inviato: gio, 12 ott 2023 22:25
di G. M.
Fuori tema
Ozzi ha scritto: gio, 12 ott 2023 20:37
Può darsi che l'abbia letto da Giulio Mainardi, che lo consiglia(va) come adattamento ideale [...] su questo
PDF [...]
Cosa m'ha fatto ritrovare!

Qui è il Gugolaccio malefico che (ovviamente...) conserva memoria delle cose anche se tolgo i collegamenti diretti. È che mi dispiace sempre un po' levare del tutto i documenti anche se obsoleti o "in isviluppo"... Quello chiaramente l'ho levato perché ha cose poco ragionate che
in primis non convincono nemmeno me stesso (il che non significa che siano
a priori da buttare... solo bisogna ragionarci meglio per capire se sono buone o no). Adesso lo rimuovo del tutto.
Per discutere del termine, consiglio un filone apposito (ce n'è già almeno
uno).

(Se non lo fa nessuno prima, magari riapro io la discussione domani...).