In questo caso *
Itallarme sarebbe stato, è vero, un bel gioco di parole, ma si sarebbe allontanato dai
nomi analoghi dei servizi d'allarme pubblico degli altri paesi europei (e, esterofili come siamo, penso che proprio nessuno avrebbe osato pensare a una simile possibilità

).
Piuttosto, quello che ho subito notato alla ricezione del messaggio di prova (qui in Calabria ciò è avvenuto con notevole anticipo: già il 7 luglio) è che il nome del sito ufficiale corrispondente potrebbe provocare un po' di confusione per chi non è esperto. Il messaggio diceva, infatti: «Per informazioni vai sul sito www.it-alert.
it e compila il questionario».
Per me, un occhio inesperto potrebbe non essere in grado di «decifrare» correttamente quel
www.it-alert.it, che, scritto cosí con quel trattino in mezzo e senz'alcuna evidenziazione, sembra abbastanza criptico. Non so se nel frattempo la scritta sia stata modificata; che mi dice lei che dovrebbe, immagino, averlo appena ricevuto?
