Pagina 1 di 1

«IT-Alert»

Inviato: mer, 27 set 2023 13:43
di Lorenzo Federici
Non se n'è ancora parlato, ma il sistema d'allarme nazionale è stato chiamato, com'era prevedibile, IT-Alert.

Quello che mi sorprende è che nessuno si sia reso conto di quanto Itallarme sarebbe stato un gioco di parole perfetto. È abbastanza ovvio che sia (= sarebbe stata) un'univerbazione arbitraria di it e allarme, ma se scritto così poteva esserci un rimando al nome Italia: nel parlato Itallarme avrebbe avuto soltanto Ital- come riferimento immediato, ma col logo ci si poteva giocare molto, vista la somiglianza tra la i minuscola e la l. Ma siamo in Italia, quindi vabbè... :roll:

Re: «IT-Alert»

Inviato: mer, 27 set 2023 14:28
di Millermann
In questo caso *Itallarme sarebbe stato, è vero, un bel gioco di parole, ma si sarebbe allontanato dai nomi analoghi dei servizi d'allarme pubblico degli altri paesi europei (e, esterofili come siamo, penso che proprio nessuno avrebbe osato pensare a una simile possibilità :P).

Piuttosto, quello che ho subito notato alla ricezione del messaggio di prova (qui in Calabria ciò è avvenuto con notevole anticipo: già il 7 luglio) è che il nome del sito ufficiale corrispondente potrebbe provocare un po' di confusione per chi non è esperto. Il messaggio diceva, infatti: «Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario».

Per me, un occhio inesperto potrebbe non essere in grado di «decifrare» correttamente quel www.it-alert.it, che, scritto cosí con quel trattino in mezzo e senz'alcuna evidenziazione, sembra abbastanza criptico. Non so se nel frattempo la scritta sia stata modificata; che mi dice lei che dovrebbe, immagino, averlo appena ricevuto? :?

Re: «IT-Alert»

Inviato: mer, 27 set 2023 20:25
di Carnby
Alcuni paesi si sono staccati da XX-Alert, per esempio la Danimarca con S!RENEN, la Polonia con Alert RCB e la solita Islanda con l’impronunciabile, ma autoctono, Váboðunarkerfi Almannavarna. Credo che il massimo che ci saremmo potuti attendere sarebbe stato IT-Allerta.

Re: «IT-Alert»

Inviato: mer, 27 set 2023 20:37
di Lorenzo Federici
Posso confermare che il messaggio si presentasse così:
⚠️ IT-Alert
set 27, 12:00 PM


Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario.

This is a TEST MESSAGE from the Italian public alert system. It will alert you in the event of a major emergency once operational. To get more information go to www.it-alert.it and fill out the questionnaire.
Rimane il fatto che sì, IT-Alert come nome ufficiale o internazionale si poteva tenere tranquillamente, ma nessuno vietava di fare almeno Allarme IT o IT-Allarme...

Re: «IT-Alert»

Inviato: mer, 27 set 2023 21:18
di G. M.
Millermann ha scritto: mer, 27 set 2023 14:28 In questo caso *Itallarme sarebbe stato, è vero, un bel gioco di parole, ma si sarebbe allontanato dai nomi analoghi dei servizi d'allarme pubblico degli altri paesi europei [...]
Soluzione banale "classica": denominazione comune ufficiale in latino o simil-latino (alla societas europaea), affiancata dal nome nella lingua nazionale, foggiato in libertà. :wink:

Re: «IT-Alert»

Inviato: mer, 27 set 2023 21:30
di Carnby
G. M. ha scritto: mer, 27 set 2023 21:18 Soluzione banale "classica": denominazione comune ufficiale in latino o simil-latino (alla societas europaea), affiancata dal nome nella lingua nazionale, foggiato in libertà.
XX-Conclamatio? :?

Re: «IT-Alert»

Inviato: mer, 27 set 2023 22:15
di Lorenzo Federici
In questi casi sarebbe utile avere una lingua europea comune ma effettivamente parlata da tutti i membri perché abbastanza semplice da imparare, come potrebbe essere, per esempio, l'interlingua: XX-Alarma.
Fuori tema
In questo caso, la societas europaea sarebbe stata societate europee. Penso che un po' tutti qua dentro ne abbiano sentito parlare, ma è sempre un bel progetto da tenere in considerazione.

Re: «IT-Alert»

Inviato: mer, 27 set 2023 22:20
di valerio_vanni
Fuori tema
Millermann ha scritto: mer, 27 set 2023 14:28 Per me, un occhio inesperto potrebbe non essere in grado di «decifrare» correttamente quel www.it-alert.it, che, scritto cosí con quel trattino in mezzo e senz'alcuna evidenziazione, sembra abbastanza criptico
Per un trattino?
Mi pare di capire che, comunque, il collegamento fosse cliccabile.

Re: «IT-Alert»

Inviato: mer, 27 set 2023 22:36
di Lorenzo Federici
Fuori tema
Graficamente sì, non so se effettivamente lo fosse, non ho provato a cliccarci su.

Re: «IT-Alert»

Inviato: gio, 28 set 2023 9:56
di Millermann
Fuori tema
Nel mio caso, non ricordo se l'indirizzo fosse o no cliccabile.
Dato che il sistema è basato sulla cosiddetta diffusione cellulare o di cella (cell broadcast), ritengo (ma non ne sono sicuro) che quello che arriva sia un semplice messaggio di testo, privo di formattazioni speciali. Sta poi al telefono riconoscere eventuali indirizzi validi e renderli cliccabili.

È un po' quel che si verifica con i messaggi su Cruscate: il testo www.it-alert.it appare cliccabile, anche se non l'ho richiesto io. Anzi, nel mio messaggio precedente, per evitare che apparisse come tale ho dovuto ricorrere a qualche «trucchetto». ;)

Non è escluso che alcuni modelli di telefonini, magari piú datati, mostrino il testo "liscio" come in quest'immagine:
Immagine

In tal caso, non appare subito chiaro cosa siano quel www.it e quell'alert.it, e perché ci sia il trattino (sensazione di uno che cerca il pelo nell'uovo, lo ammetto :P).

Re: «IT-Alert»

Inviato: gio, 28 set 2023 10:40
di domna charola
Fuori tema
Millermann ha scritto: gio, 28 set 2023 9:56 Non è escluso che alcuni modelli di telefonini, magari piú datati, mostrino il testo "liscio" come in quest'immagine:

[…]

In tal caso, non appare subito chiaro cosa siano quel www.it e quell'alert.it, e perché ci sia il trattino (sensazione di uno che cerca il pelo nell'uovo, lo ammetto :P).
In effetti, visto così, con la grafica di un normale vecchio telefonino, mi lascerebbe molto perplessa: siamo più abituati a leggere gruppi di parole unite (o separate?) dal trattino, che non indirizzi a siti in rete, arrivati molto dopo e in genere con una loro grafica.
Comunque, il problema potrebbe non sussistere, dato che sui vecchi telefoni normali il messaggio pare non arrivi del tutto… :roll: