«Spotting scope»
Moderatore: Cruscanti
«Spotting scope»
Si tratta di un telescopio terrestre. Non è tecnicamente un cannocchiale, ma un vero telescopio, usato per l’osservazione degli uccelli e per la caccia. In Rete lo chiamano «spotting», c’è qualche geoscopio, ma non so se sia un apparecchio differente.
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Spotting scope»
Ornitoscopio può funzionare?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Spotting scope»
Beh, nell'altro filone avevo già anticipato che mi sembra abbastanza diffusa la denominazione italiana «cannocchiale angolato». 
Da una ricerca per immagini si ottengono, grosso modo, gli stessi risultati ricavabili ricercando spotting scope.
Per geoscopio, invece, non sono riuscito a trovare riscontri legati allo strumento di cui parliamo.

Da una ricerca per immagini si ottengono, grosso modo, gli stessi risultati ricavabili ricercando spotting scope.

Per geoscopio, invece, non sono riuscito a trovare riscontri legati allo strumento di cui parliamo.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Spotting scope»
Bisognerebbe controllare se è vero quello che sostiene questo blogo:
John Dovaston, un naturalista de origen inglés que creó el ornitoscopio, un tipo de telescopio con la finalidad de estudiar a las aves desde su entorno natural, lo que llevo a dar paso a los binoculares, llevando a la ornitología a ganar más popularidad.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Spotting scope»
Boh... Per essere vero, è vero: se ne parla brevemente in questo sito francese. Riporto il passo in questione (traduzione mia):

Veniamo a oggi: sempre in Francia, sembrerebbe che abbiano prodotto un «cannocchiale artigianale» destinato all'osservazione dei volatili chiamato, indovinate un po', L'ornithoscope, come si può leggere qui (traduzione sempre mia):
Quindi, ornitoscopio è il nome ottocentesco d'un piccolo telescopio terrestre, precursore del binocolo. In cosa si differenziava da un normale cannocchiale? Non è dato saperlo, anche perché a quell'epoca i cannocchiali non erano ancora come quelli moderni.La popularisation de l'ornithologie s'est accrue avec John Dovaston, un naturaliste anglais qui a créé de multiples outils pour étudier les oiseaux, notamment des mangeoires suspendues. En 1830, il crée un ornithoscope, une sorte de télescope permettant d'étudier les oiseaux dans leur environnement naturel et à distance. Cela a conduit à l'utilisation de jumelles, rendant l'ornithologie plus populaire et attirant les amateurs ou ornithophiles, car cette technique rendait l'étude plus facile et plus agréable.
La divulgazione dell'ornitologia aumentò con John Dovaston, un naturalista inglese che creò diversi utensili per lo studio degli uccelli, tra cui delle mangiatoie sospese. Nel 1830 crea un ornitoscopio, una specie di telescopio che permette di studiare gli uccelli nel loro ambiente naturale e a distanza. Ciò portò all'uso del binocolo, rendendo l'ornitologia piú popolare e attraendo gli appassionati, o ornitofili, poiché questa tecnica rendeva lo studio piú facile e piú piacevole.

Veniamo a oggi: sempre in Francia, sembrerebbe che abbiano prodotto un «cannocchiale artigianale» destinato all'osservazione dei volatili chiamato, indovinate un po', L'ornithoscope, come si può leggere qui (traduzione sempre mia):
Un nome commerciale di fantasia, in pratica. Mi chiedo se queste ragioni siano sufficienti per proporre ornitoscopio come traducente di spotting scope. Per me non proprio; e per voi?Parmi les plus simples et abordables, on trouve "L'ornithoscope", une longue-vue artisanale conçue et fabriquée en France en très petite série que l'on trouve exclusivement en ligne sur le site Naturabuy ou directement chez le fabricant...
Tra i piú semplici e abbordabili, troviamo "L'ornitoscopio", un cannocchiale artigianale ideato e fabbricato in Francia in serie limitatissima, reperibile esclusivamente in linea sul sito Naturabuy o direttamente dal fabbricante...

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Spotting scope»
Forse è un mio puntiglio, ma ornitoscopio fa riferimento per lo più agli uccelli, e conoscendo gli itanglesi, potrebbero dire che spotting scope sia qualcosa che non si limita solo ai volatili. Ma ripeto forse è solo una mia fissazione.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti