In Italiano sarebbe possibile la parola "ripestre" per indicare un animale o pianta che vive sulle rive di un fiume?
So che esiste anche "ripicolo" e "ripario".
*«Ripestre»
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: *«Ripestre»
La parola *ripestre, seppur non registrata nei principali vocabolari, appare ben formata: il suffisso derivativo -estre si applica a nomi d'origine latina, e ripa lo è.
In quanto al significato, però, sarebbe meno adatto a descrivere, come intende lei, specie animali e vegetali rispetto al già esistente ripicolo.
Confronti, per esempio, la differenza tra rupestre («relativo alle rupi») e rupicolo («che vive o cresce sulle rocce»), oppure fra terrestre e terricolo.
In ogni caso, specialmente se riferito a piante (quindi in botanica piuttosto che in zoologia) penso che sarebbe un sinonimo accettabile.
In quanto al significato, però, sarebbe meno adatto a descrivere, come intende lei, specie animali e vegetali rispetto al già esistente ripicolo.
Confronti, per esempio, la differenza tra rupestre («relativo alle rupi») e rupicolo («che vive o cresce sulle rocce»), oppure fra terrestre e terricolo.

In ogni caso, specialmente se riferito a piante (quindi in botanica piuttosto che in zoologia) penso che sarebbe un sinonimo accettabile.

Fuori tema
P.S. «In italiano» con la minuscola: non stiamo scrivendo in inglese! 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: *«Ripestre»
Grazie mille per la spiegazione esauriente. Il mio dilemma era se tale parola fosse ben formata.
Fuori tema
P.S. Purtroppo cerco di evitare le influenze dell'inglese ma a volte incappo anch'io.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti