Pagina 1 di 1

«Van»

Inviato: gio, 23 nov 2023 20:41
di G. M.
Treccani:
van2vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vansvän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2. Tipo di autoveicolo monovolume (v. volume, n. 2 d), in genere di grandi dimensioni, in cui trovano alloggiamento nello stesso ambiente carico e persone.
L'accezione 2 mi sembra la più comune oggi in italiano; e il veicolo indicato è lo stesso che oggi si chiama genericamente furgone.

Argomento toccato nel filone «Vanlifer».

Re: «Van»

Inviato: gio, 23 nov 2023 22:11
di Carnby
Nel gergo automobilistico, un veicolo «in cui trovano alloggiamento nello stesso ambiente carico e persone» si chiama(va) promiscuo.

Re: «Van»

Inviato: gio, 23 nov 2023 22:35
di valerio_vanni
G. M. ha scritto: gio, 23 nov 2023 20:41 […]
L'accezione 2 mi sembra la più comune oggi in italiano; e il veicolo indicato è lo stesso che oggi si chiama genericamente furgone.

Argomento toccato nel filone «Vanlifer».
Un van è, più nello specifico, un furgone derivato da un'autovettura.
Il Marengo era un van, un Ducato semplicemente un furgone.

Re: «Van»

Inviato: gio, 23 nov 2023 23:30
di Carnby
valerio_vanni ha scritto: gio, 23 nov 2023 22:35 Un van è, più nello specifico, un furgone derivato da un'autovettura.
Mi pare che qui ci siano diversi furgoni e anche un «mini camion».
valerio_vanni ha scritto: gio, 23 nov 2023 22:35 Il Marengo era un van, un Ducato semplicemente un furgone.
C’era un termine con cui venivano chiamati, ma non mi ricordo, forse furgonette come il Fiorino (derivato dalla 127 e poi dalla Uno)?

Re: «Van»

Inviato: ven, 24 nov 2023 12:46
di valerio_vanni
Carnby ha scritto: gio, 23 nov 2023 23:30
valerio_vanni ha scritto: gio, 23 nov 2023 22:35 Un van è, più nello specifico, un furgone derivato da un'autovettura.
Mi pare che qui ci siano diversi furgoni e anche un «mini camion».
Io intendevo com'erano chiamati qui da noi.
valerio_vanni ha scritto: gio, 23 nov 2023 22:35 Il Marengo era un van, un Ducato semplicemente un furgone.
C’era un termine con cui venivano chiamati, ma non mi ricordo, forse furgonette come il Fiorino (derivato dalla 127 e poi dalla Uno)?
Ho trovato questa pagina:
https://it.wikipedia.org/wiki/Furgonett ... automobile

Re: «Van»

Inviato: ven, 24 nov 2023 14:21
di Carnby
valerio_vanni ha scritto: gio, 23 nov 2023 22:35 Ho trovato questa pagina:
https://it.wikipedia.org/wiki/Furgonett ... automobile
Mi torna, però mi domando se ci fosse una differenza terminologica tra il Fiorino col «cubone» e un van dai semplici vetri oscurati come il Marengo.

Re: «Van»

Inviato: ven, 24 nov 2023 17:23
di valerio_vanni
Carnby ha scritto: ven, 24 nov 2023 14:21 Mi torna, però mi domando se ci fosse una differenza terminologica tra il Fiorino col «cubone» e un van dai semplici vetri oscurati come il Marengo.
Non saprei, la classificazione dei veicoli è ormai diventata una scienza complessa. Certo, il cubone dà molto nell'occhio mentre le 4 porte del Marengo lo fanno apparire molto simile a una vettura.

In tempi recenti è stato creato il Qubo a partire dal (nuovo) Fiorino, tanto per complicare le cose. Un'autovettura derivata da un "furgone derivato dall'autovettura" (se chiamiamo van tale Fiorino ;-) ).
O forse il nuovo Fiorino non è tale, dato che è nato per conto suo.

Re: «Van»

Inviato: dom, 26 nov 2023 0:31
di Lorenzo Federici
Leggendo il filone ho avuto un'illuminazione: se il van ha solitamente il «cubone», perché non chiamarlo direttamente così?

Un'altra idea che ho avuto è quella di accorciare caravana e farne [la] vana. L'associazione con l'aggettivo che significa «effimero» mi sembra molto difficile; sarebbe più facile, però, confonderlo con l'avana. Nella maggior parte dei casi, comunque, va benissimo furgone.

Re: «Van»

Inviato: dom, 26 nov 2023 10:08
di Millermann
Forse, piú che vana, ispirandosi a furgonetta si potrebbe fare vanetta. :?

L'idea non è nuova: già negli anni '80-'90 la Nissan produceva un furgone chiamato Vanette, eppure col tempo, in italiano come in altre lingue, il suo nome è stato talvolta adattato (qualcuno direbbe «storpiato» :roll:) spontaneamente in «vanetta». :)

Re: «Van»

Inviato: dom, 26 nov 2023 20:43
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 26 nov 2023 0:31 Leggendo il filone ho avuto un'illuminazione: se il van ha solitamente il «cubone», perché non chiamarlo direttamente così?
Si potrebbe, in ogni caso i van «cuboni» non esistono praticamente più e sono stati sostituiti dalle più eleganti multispazio come il Kangoo, il Partner, il già citato Qubo, il Doblò e il Caddy (solo per citarne alcuni).