«Eyewear»
Moderatore: Cruscanti
«Eyewear»
Iperonimo usato in inglese per riferirsi a occhiali, lenti a contatto, occhialini da nuoto, occhialoni da motociclista (goggles)... I dizionari lo traducono semplicemente con occhiali, ma come footwear sono le calzature e non le scarpe, si potrebbe pensare a una parola differente.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Eyewear»
Mah, si potrebbe estendere (di poco) il significato di occhialeria…
Re: «Eyewear»
E fanno bene.
Perché mai? Il termine "occhiali", a differenza di "scarpe", è già generico tanto nell'uso, quanto nel significato proprio.Carnby ha scritto: lun, 01 gen 2024 19:24 [...] ma come footwear sono le calzature e non le scarpe, si potrebbe pensare a una parola differente.
Senza poi contare che già "occhialeria" è usato in quel senso e che non ci vuole niente a fare "occhialume" (anzi, è già stato fatto). Si ha già abbondanza di scelta, che ovviamente non viene sfruttata perché già "occhiali" esaudisce in maniera semplice e comprensibile tutte le principali necessità espressive del caso. Eviterei di usare "occhialatura", che, sebbene ignoto ai dizionari, che pure registrano termini imprescindibili quali "gameboy" e "gamecube", è usato per indicare il contorno degli occhi di colore diverso nel manto degli animali.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Eyewear»
Concordo sul fatto che occhiali copre già bene il significato, e che occhialeria possa essere anche piú indicato.
Se però opiniamo che il termine occhiali ha assunto (almeno nell'immaginazione) i connotati d'un oggetto ben preciso (nessuno chiama cosí le lenti a contatto, ad esempio), si potrebbe pensare a una nuova parola, che finora in italiano ho visto usata qua e là come occasionalismo: *oculeria.
Qui il concetto di occhiale è sostituito da quello di occhio (in latino, ma ben riconoscibile), perciò il termine copre una gamma di significati piú ampia (forse anche maggiore di quella di eyewear).
Una curiosità: oculeria è una parola che fa parte della lingua artificiale lingua franca nova, dove ha il significato di «negozio di occhiali»: l'equivalente della nostra occhialeria, quindi.
In italiano l'ho vista usare in relazione agli oculari (i sistemi di lenti dei telescopi che si accostano all'occhio), ma nulla vieta, secondo me, di riferirla a ogni altro tipo di accessorio per gli occhi.
Simmetricamente, si potrebbe parlare di *auricoleria per indicare l'insieme degli accessori per le orecchie, che siano di tipo acustico o estetico.
Se però opiniamo che il termine occhiali ha assunto (almeno nell'immaginazione) i connotati d'un oggetto ben preciso (nessuno chiama cosí le lenti a contatto, ad esempio), si potrebbe pensare a una nuova parola, che finora in italiano ho visto usata qua e là come occasionalismo: *oculeria.

Qui il concetto di occhiale è sostituito da quello di occhio (in latino, ma ben riconoscibile), perciò il termine copre una gamma di significati piú ampia (forse anche maggiore di quella di eyewear).
Una curiosità: oculeria è una parola che fa parte della lingua artificiale lingua franca nova, dove ha il significato di «negozio di occhiali»: l'equivalente della nostra occhialeria, quindi.

In italiano l'ho vista usare in relazione agli oculari (i sistemi di lenti dei telescopi che si accostano all'occhio), ma nulla vieta, secondo me, di riferirla a ogni altro tipo di accessorio per gli occhi.
Simmetricamente, si potrebbe parlare di *auricoleria per indicare l'insieme degli accessori per le orecchie, che siano di tipo acustico o estetico.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Eyewear»
Si osservi come una delle divisioni di questa verniceria, seppur congiuntamente a quella Industry e del Packaging Cosmetico, sia italianamente la divisione Occhialeria.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Eyewear»
Che bello!Daphnókomos ha scritto: mer, 07 feb 2024 13:05 Si osservi come una delle divisioni di questa verniceria, seppur congiuntamente a quella Industry e del Packaging Cosmetico, sia italianamente la divisione Occhialeria.
Conferma però che il termine si riferisce specificamente agli occhiali - non riesco a immaginare l'impegno dell'industria citata su lenti a contatto - mentre occorre sempre l'iperonimo italiano.
In effetti il grosso degli oggetti da occhi prevede una montatura, e quindi rientra nella categoria degli occhiali, compresi quelli da piscina che a tutti gli effetti costituiscono una specializzazione completamente diversa (venduti in negozi di articoli sportivi, che non offrono però occhiali da vista; mentre l'ottico in genere non ha occhiali da piscina, se non forse con lenti graduate).
D'altra parte le lenti a contatto rientrano nel campo dei negozi di ottica, pur non avendo montatura, e non essendo a rigore "occhiali".
Ho l'impressione che sia il concetto di "eyewear" in sé a non avere molto senso, perché riunisce una congerie di oggetti con diversa funzione e accomunati solo dall'essere in relazione con l'occhio... al limite, anche ombretto e mascara potrebbero considerarsi "eyewear", alla pari delle lenti a contatto colorate a scopo estetico.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Eyewear»
Orbene, forse un neologismo che riunisca i concetti di occhiali, occhiali da sole e lenti a contatto ci sarebbe, ma vedo che è d'uso ancora piuttosto raro e, perlopiú, riferito all'industria o al mercato degli occhiali (ciò che in inglese indicasi come optical industry). Potrebbe però sostituire egregiamente anche eyewear, sia pure con qualche piccola riserva. 
La parola in questione è occhialistica; per esempio, in questo studio aggiornato, tale termine appare nel paragrafo 3.5 (visibile espandendo il capitolo «STRUTTURA DEL MERCATO»).
La «riserva» consiste nel fatto che neologismi cosí costruiti non sono certo bellissimi, e suonano, come dice la Crusca :

La parola in questione è occhialistica; per esempio, in questo studio aggiornato, tale termine appare nel paragrafo 3.5 (visibile espandendo il capitolo «STRUTTURA DEL MERCATO»).
La «riserva» consiste nel fatto che neologismi cosí costruiti non sono certo bellissimi, e suonano, come dice la Crusca :
Dovendo sostituire un altrettanto insulso forestierismo, però, io non mi farei tanti scrupoli. Che ne pensate?[…] tipico del linguaggio burocratico-aziendale, che usa il suffisso -istica per un sostantivo, nel solco di una tendenza neologica recente, che ha dato sostantivi come componentistica, modulistica, oggettistica, tempistica.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti