Concordo sul fatto che
occhiali copre già bene il significato, e che
occhialeria possa essere anche piú indicato.
Se però opiniamo che il termine
occhiali ha assunto (almeno nell'immaginazione) i connotati d'un oggetto ben preciso (nessuno chiama cosí le lenti a contatto, ad esempio), si potrebbe pensare a una nuova parola, che finora in italiano ho visto usata qua e là come occasionalismo: *
oculeria.
Qui il concetto di
occhiale è sostituito da quello di
occhio (in latino, ma ben riconoscibile), perciò il termine copre una gamma di significati piú ampia (forse anche maggiore di quella di
eyewear).
Una curiosità:
oculeria è una parola che fa parte della lingua artificiale
lingua franca nova, dove ha il significato di
«negozio di occhiali»: l'equivalente della nostra
occhialeria, quindi.
In italiano l'ho vista usare in relazione agli
oculari (i sistemi di lenti dei telescopi che si accostano all'occhio), ma nulla vieta, secondo me, di riferirla a ogni altro tipo di accessorio per gli occhi.
Simmetricamente, si potrebbe parlare di *
auricoleria per indicare l'insieme degli accessori per le orecchie, che siano di tipo acustico o estetico.
